La tragedia silenziosa che sta colpendo i bambini di oggi

Con il passare del tempo nelle nostre case si sta palesando una minaccia silenziosa e riguarda proprio i nostri gioielli più preziosi: i nostri figli. I bambini sono in uno stato emotivo devastante. Per avere conferma di ciò basti vedere le statistiche rilasciate dai ricercatori negli ultimi 15 anni, i ricercatori sono allarmati dal costante aumento delle malattie mentali dei bambini, che sta ora raggiungendo proporzioni inaudite:
1 bambino su 5 ha problemi di salute mentale
43% di aumento dell’ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattività)
37% aumento della depressione adolescenziale
200% di aumento del tasso di suicidio nei bambini tra i 10 ed i 14 anni
Ora che abbiamo preso coscienza dei problemi sopracitati è bene fare una piccola premessa: è scientificamente provato che il cervello ha la capacità di adattarsi all’ambiente circostante. Sfortunatamente, però, con l’ambiente e gli stili di vita che stiamo fornendo ai nostri figli, stiamo anche indirizzando il cervello dei nostri bambini in una direzione sbagliata. Ciò che faremo ora è cercare di capire come si è trasformato il cosiddetto “ambiente infantile”.
Cosa c’è che non va?
I bambini di oggi vengono privati dei fondamenti di un’infanzia sana, come:
- 1) Avere dei genitori presenti.
- 2) Avere dei limiti e degli orientamenti chiaramente definiti.
- 3) Imparare cosa sia la responsabilità.
- 4) Mangiare bene e dormire adeguatamente.
- 5) Giocare all’aperto.
- 6) Fare amicizie ed interazione sociale.
Tutto questo purtroppo è stato sostituito con:
- 1) Genitori distratti digitalmente.
- 2) Genitori indulgenti che lasciano “governare il mondo” ai bambini.
- 3) Sonno inadeguato e nutrizione squilibrata (perché i genitori non tengono d’occhio i bambini).
- 4) Stile di vita sedentario (non praticare mai sport).
- 5)Stimolazione infinita: babysitter, quantità spropositata di oggetti tecnologici (nelle mani dei bambini), gratificazione immediata per qualunque cosa.
Secondo voi è possibile crescere una generazione sana in un ambiente così malsano? Certo che no! non ci sono scorciatoie per diventare dei buoni genitori. I risultati ottenuti finora sono stati devastanti e purtroppo sono proprio i nostri bambini a pagare questo conto salatissimo.
Come risolvere il problema: 10 consigli
Se vogliamo che i nostri figli crescano come degli individui felici e sani è bene svegliarci e tornare alle basi. Prima di tutto è bene ricordare che siamo dei genitori per i nostri figli e non degli amici; perciò è necessario dare ai bambini uno stile di vita sano e ben equilibrato preoccupandoci di fornirgli ciò di cui hanno bisogno e non solo ciò che vogliono. Non dobbiamo avere paura di dire “No!” ed anche se a volte ci può far male, dobbiamo ricordarci per cosa lo stiamo facendo.
Ecco una lista di cose da fare:
- 1) È bene trascorrere insieme un’ora al giorno nello spazio verde: mountain bike, escursionismo, pesca, osservazione di uccelli/insetti.
- 2) Parlare molto durante il pranzo e la cena.
- 3) Usare i giochi da tavolo.
- 4) Coinvolgere il bambino in un lavoretto al giorno (lavanderia, riordino giocattoli, appendere i vestiti, fare la spesa, apparecchiare la tavola, ecc).
- 5) Insegnare la responsabilità e l’indipendenza; è bene non essere iper-protettitivi sennò i bambini non saranno mai in grado di sviluppare le competenze necessarie per poter far fronte alle sfide del futuro.
- 6) Non fare mai lo zaino al tuo bambino, deve farlo da solo.
- 7) Non usare la tecnologia (pc o smartphone) come una cura per la noia; quest’ultima serve a risvegliare la creatività del bambino stesso.
- 8) Ricordarsi di spegnere il telefono ai bambini quando vanno a letto, in caso contrario essi potrebbero riprenderlo ed usarlo (perciò dormirebbero di meno).
- 9) Diventare il coach emotivo del vostro bambino insegnandogli a riconoscere ed affrontare la frustrazione e la rabbia.
- 10) Insegnare le buone maniere quando si parla con gli altri trasmettendo i diversi modi di rivolgersi alle persone di diversa età (come si parla con un coetaneo e/o con una persona più anziana).
Dobbiamo assolutamente apportare delle modifiche nella vita dei nostri figli prima che questa intera generazione di bambini venga distrutta.
Cosa ne pensi? Lasciaci un commento e non dimenticare di condividere questi consigli con i tuoi amici e di appoggiarci con un Like sulla pagina Facebook Curiosando si impara.
Da Yourot