Perché gli occhi azzurri sono comparsi solo 10.000 anni fa: la mutazione genetica che ha trasformato la pigmentazione umana

Condividi l'articolo

Gli occhi azzurri sono un tratto affascinante in molte culture, ma pochi sanno che questa caratteristica è comparsa solo recentemente nella storia evolutiva umana. Diversamente dai capelli o dalla pelle scura, che rappresentano il nostro aspetto originario, gli occhi azzurri sono apparsi sulla Terra circa 10.000 anni fa, un brevissimo lasso in termini evolutivi.

La mutazione che ha cambiato tutto

Secondo uno studio dell’Università di Copenaghen del 2008, tutti gli individui con occhi azzurri discendono da un unico antenato vissuto tra 6.000 e 10.000 anni fa. I ricercatori hanno individuato una mutazione genetica specifica sul cromosoma 15, nel gene HERC2, che regola l’espressione del gene OCA2.

Questo gene è fondamentale perché controlla la produzione di melanina, il pigmento che dà colore agli occhi, ai capelli e alla pelle. La mutazione ha praticamente ridotto la capacità dell’iride di produrre melanina, dando origine al colore azzurro.

Come funziona il colore degli occhi?

È interessante sapere che non esiste un pigmento azzurro negli occhi. Il colore azzurro nasce da un fenomeno fisico chiamato scattering di Tyndall, simile a quello che rende il cielo azzurro. Quando la luce colpisce un’iride con poca melanina, le onde blu vengono riflesse mentre le altre vengono assorbite.

Gli occhi marroni, invece, contengono molta melanina che assorbe la luce, rendendoli geneticamente dominanti.

L’origine geografica degli occhi chiari

La mutazione è probabilmente emersa nella regione del Mar Nero, diffondendosi poi in Europa settentrionale e orientale. Non sorprende che le percentuali più alte di persone con occhi azzurri si riscontrino in paesi come:

  • Finlandia (89%)
  • Estonia (83%)
  • Svezia (80%)
  • Danimarca (79%)

Perché si è diffusa questa mutazione?

Gli scienziati propongono diverse teorie per spiegare la diffusione degli occhi azzurri:

Selezione sessuale: gli occhi chiari potevano essere considerati più attraenti, offrendo un vantaggio riproduttivo.

Adattamento ambientale: nelle regioni con scarsa luce solare, occhi più chiari potevano migliorare la visione in condizioni di bassa luminosità.

Associazione con altri tratti vantaggiosi: la mutazione potrebbe essersi diffusa insieme ad altri cambiamenti genetici benefici nelle popolazioni interessate.

Curiosità genetiche sugli occhi azzurri

Sorprendentemente, due genitori con occhi azzurri possono avere figli con occhi marroni, anche se si tratta di casi estremamente rari, poiché il meccanismo genetico è più complesso del previsto. Il colore azzurro è influenzato da almeno otto geni che interagiscono tra loro, non solo dal gene HERC2.

Inoltre, contrariamente a quanto si crede, gli occhi azzurri alla nascita non sempre rimangono tali in età adulta. Molti neonati caucasici nascono con occhi chiari perché la melanina nell’iride è ancora in fase di sviluppo e aumenta nei primi anni di vita.

Una mutazione innocua ma affascinante

A differenza di altre mutazioni genetiche, quella degli occhi azzurri non comporta vantaggi o svantaggi significativi per la salute o la sopravvivenza. È semplicemente una variazione che testimonia quanto l’evoluzione umana sia ancora giovane e come piccoli cambiamenti nel DNA possano dare origine a tratti così visibili e culturalmente rilevanti.

Questo tratto recente evidenzia che l’evoluzione umana è un processo continuo e dinamico, e che la nostra specie continua a diversificarsi nel corso del tempo.

Torna in alto