Perché i ghiacciai si muovono davvero? Il mistero del ghiaccio che scorre e trasforma le montagne spiegato dalla scienza

Condividi l'articolo

Il mistero dei fiumi di ghiaccio: come l’impossibile diventa realtà

Quando si osserva un ghiacciaio, è difficile immaginare che quella gigantesca distesa di ghiaccio sia in costante movimento. Eppure, contro ogni aspettativa, questi colossi si muovono senza sosta, scivolando lungo le montagne come fiumi di ghiaccio al rallentatore. Ma come può accadere? La risposta sta nella fisica, nella geologia e nelle sorprendenti proprietà del ghiaccio.

Il ghiaccio che scorre: la plasticità glaciale

Contrariamente a ciò che si crede, il ghiaccio non è sempre rigido, soprattutto quando forma masse molto grandi. Sotto il peso di centinaia di metri di ghiaccio, avviene qualcosa di incredibile: il ghiaccio si comporta come un materiale plastico. Questo fenomeno, noto come deformazione plastica, permette ai cristalli di ghiaccio di riorganizzarsi e di scorrere lentamente.

Se tenete in mano un cubetto di ghiaccio, lo troverete duro e fragile. Ma se moltissimi cubetti vengono premuti da un enorme peso, in profondità la pressione fa sì che il ghiaccio, pur restando solido, sia in grado di deformarsi e fluire!

Come si muovono i ghiacciai

I ghiacciai si spostano grazie a due meccanismi principali:

  • Deformazione interna: i cristalli di ghiaccio cambiano orientamento sotto pressione, permettendo al ghiaccio di scorrere come un fluido molto denso
  • Scivolamento basale: la base del ghiacciaio può scivolare sulla roccia sottostante, grazie a uno strato sottilissimo d’acqua

Proprio questo sottile strato d’acqua funziona da lubrificante. La pressione del ghiaccio abbassa la temperatura di fusione, creando acqua che aiuta il ghiacciaio a scivolare, quasi come se producesse il proprio “sapone” per muoversi meglio!

Velocità che sorprendono

L’espressione “lento come un ghiacciaio” viene usata spesso, ma non è sempre vera. La maggior parte dei ghiacciai avanza di pochi centimetri al giorno, ma alcuni ghiacciai in Groenlandia e in Antartide possono avanzare fino a 30 metri al giorno!

Il ghiacciaio Jakobshavn, in Groenlandia, è tra i più veloci del mondo: si muove in media di circa 46 metri al giorno. In un anno arriva a spostarsi di quasi 17 chilometri!

I ghiacciai che modellano le montagne

I ghiacciai sono tra i più potenti scultori naturali. Mentre si muovono, raccolgono e trasportano tutto ciò che trovano, dalle polveri ai massi enormi. Questo materiale agisce come una gigantesca carta vetrata, erodendo le montagne e creando paesaggi unici:

  • Valli a U: con fondo largo e piatto, diverse dalle valli a V scavate dai fiumi
  • Circhi glaciali: grandi anfiteatri di roccia dove si formano i ghiacciai
  • Laghi glaciali: creati dal ritiro del ghiacciaio, che lascia una conca
  • Morene: cumuli di rocce e detriti abbandonati dal ghiacciaio

Queste trasformazioni richiedono migliaia di anni. Le Alpi, le Dolomiti e i fiordi norvegesi sono solo alcuni degli spettacolari paesaggi nati dal lento lavoro dei ghiacciai.

Curiosità affascinanti

I ghiacciai nascondono fenomeni straordinari:

  • Crepacci che “cantano”: i crepacci possono produrre suoni simili a gemiti o boati quando l’aria li attraversa
  • Ghiacciai che “pulsano”: alcuni ghiacciai avanzano e si ritirano in cicli, anche senza cambiamenti climatici
  • Ghiaccio blu intenso: nei ghiacciai più antichi il ghiaccio diventa blu, perché la compressione elimina tutte le bolle d’aria
  • Archivi climatici: i ghiacciai conservano bolle d’aria e pollini di migliaia di anni, svelando i climi del passato

Giganti in pericolo: i ghiacciai e il riscaldamento globale

Questi lenti fiumi di ghiaccio, che hanno plasmato il nostro pianeta per milioni di anni, oggi affrontano una minaccia senza precedenti: il riscaldamento globale. I ghiacciai di tutto il mondo stanno scomparendo rapidamente; in alcune aree, la superficie glaciale è diminuita di oltre il 50% nell’ultimo secolo.

Non si tratta solo della perdita di uno spettacolo naturale, ma di un pericolo concreto per la disponibilità d’acqua di milioni di persone e per l’equilibrio degli ecosistemi montani.

La lenta danza dei ghiacciai continua, ma adesso è più incerta che mai, ricordandoci quanto sia fragile l’equilibrio della Terra e quanto siano straordinari questi fiumi di ghiaccio che, nel silenzio delle montagne, hanno modellato il nostro mondo fin dai tempi più antichi.

Torna in alto