Quelle piccole mezzelune bianche alla base delle unghie sono come una finestra segreta sul nostro corpo. Si chiamano lunule e, anche se spesso le ignoriamo, possono rivelarci molti indizi sulla nostra salute!
Cosa sono queste “mezzelune”?
Immagina le lunule come la fabbrica delle tue unghie. Sono la parte più importante perché:
Da qui nasce l’unghia nuova
Sono bianche perché le cellule sono ancora “giovani”
Sono più visibili sui pollici e spesso quasi invisibili sui mignoli
Lo sapevi?
Le unghie delle mani crescono lentamente, circa 3 mm al mese! Per notare cambiamenti visibili occorrono 2-3 mesi.
La mappa dei colori: cosa significano?
Il colore delle lunule può cambiare a seconda della salute generale. Ecco una guida semplice:
Blu o viola:
- Possibili cause: mani fredde o problemi di circolazione
- Cosa fare: Riscalda le mani e, se il colore non migliora in 2 giorni, consulta il medico
Giallo:
- Possibili cause: uso di smalti vecchi o infezioni fungine
- Cosa fare: Lascia respirare le unghie e usa prodotti antifungini
Bianco pallido:
- Possibili cause: carenza di ferro o stanchezza
- Cosa fare: Consuma più spinaci e carne rossa e, se necessario, fai un esame del sangue
Attenzione!
Se le lunule cambiano colore su tutte le dita contemporaneamente, potrebbe essere un segnale importante. È consigliabile fare un controllo medico.
Dimensioni strane: quando preoccuparsi?
Normalmente, la lunula occupa circa 1/5 dell’unghia. Ecco cosa osservare:
Se sono troppo grandi:
- Possibili cause:
- Ipertiroidismo
- Pressione alta
- Indicazione: Se la lunula copre quasi metà dell’unghia
Se sono molto piccole o scomparse:
- Possibili cause:
- Carenze vitaminiche
- Stress prolungato
- Invecchiamento naturale
- Indicazione: Visibili solo sui pollici
Salute e lunule: 5 cose da sapere
Farmaci: Alcuni medicinali per il cuore possono renderle bluastre
Diabete: Può ridurre la dimensione delle lunule
Cuore: Un colore viola intenso può indicare problemi circolatori
Estate: Dopo l’esposizione al sole, diventano più evidenti
Età: Dopo i 60 anni è normale che diventino meno visibili
Cura quotidiana: 7 consigli pratici
Idratazione: Applica una crema per mani dopo ogni lavaggio
Taglio corretto: Evita di tagliare troppo vicino alla lunula
Protezione: Usa i guanti per le pulizie domestiche
Smalto: Fai una pausa di almeno 2 giorni tra un’applicazione e l’altra
Alimentazione: Carote, uova e mandorle rinforzano le unghie
Fumo: La nicotina può ingiallirle
Controlli: Mostra le unghie al medico durante le visite di routine
Domande frequenti
Perché alcune persone non le hanno?
Spesso dipende dalla forma delle dita: a volte le lunule sono semplicemente coperte dalla pelle, senza implicare problemi di salute.
I bambini hanno lunule diverse?
Sì, nei bambini le lunule tendono ad essere più grandi e più chiare. Cambiano gradualmente con la crescita.
Lo smalto semipermanente fa male?
Se usato troppo frequentemente, può indebolire le unghie. È meglio fare una pausa di circa un mese ogni tre mesi.
Quando serve davvero il medico?
Consulta un medico in questi casi:
- Comparsa di strisce nere o marroni
- Unghie che si sollevano dalla pelle
- Dolore o presenza di pus intorno alla lunula
- Cambiamenti che persistono per oltre 6 mesi
- Presenza di altri sintomi come stanchezza, vertigini o difficoltà respiratorie
Ricorda!
Le unghie sane si riconoscono da:
- Colore: rosa con lunule bianco-crema
- Superficie: liscia e senza striature
- Bordi: regolari e senza scheggiature
Curiosità che ti sorprenderanno
I gatti hanno le lunule, ma sono nascoste sotto il pelo
Chi ha i capelli rossi mostra spesso lunule più evidenti
La forma delle lunule è ereditaria
Il nome deriva dagli antichi Romani, che le paragonavano alla luna
Il verdetto finale
Le lunule sono come le spie di un’automobile: segnalano quando qualcosa non va, ma per risolvere il problema servono i “meccanici” (i medici). Controllale ogni tanto, prenditi cura delle tue unghie e ricorda: unghie belle sono soprattutto unghie sane!
Potrebbe interessarti: