Cosa rivelano le lunule delle unghie sui problemi di salute: guida completa ai segnali d’allarme

Condividi l'articolo

Le lunule delle unghie, cioè le piccole mezzelune bianche visibili alla base delle unghie, sono molto più di un semplice dettaglio estetico. Questi minuscoli segmenti semicircolari rappresentano una vera finestra sulla nostra salute, in grado di rivelare segnali importanti che il corpo ci invia.

Cosa sono esattamente le lunule?

Le lunule, dal latino “piccole lune”, costituiscono la parte visibile della matrice ungueale, l’area da cui cresce l’unghia. Di solito hanno un colore biancastro o leggermente più chiaro rispetto al resto dell’unghia; sono più evidenti sui pollici e tendono a ridursi passando verso il mignolo, dove spesso risultano nascoste dalla cuticola.

Questa zona è ricca di cellule in rapida divisione che contribuiscono alla formazione dell’unghia. Proprio per l’elevata attività metabolica in essa contenuta, le lunule possono riflettere rapidamente cambiamenti nell’organismo.

I colori delle lunule e cosa possono indicare

  • Lunule bianche: indicano uno stato di salute normale.
  • Lunule bluastre o violacee: possono segnalare problemi di ossigenazione o patologie cardiopolmonari.
  • Lunule rossastre: spesso associate a problemi cardiovascolari o a livelli elevati di colesterolo.
  • Lunule giallastre: potrebbero indicare infezioni fungine o problemi epatici.
  • Lunule molto pallide o quasi invisibili: possibile segnale di anemia o malnutrizione.

Dimensioni e forma: altri importanti segnali da osservare

Dimensioni anomale

Lunule molto grandi, che occupano più di un quinto dell’unghia, possono essere segno di problemi cardiovascolari, ipertiroidismo o pressione alta. Al contrario, lunule troppo piccole o assenti potrebbero indicare anemia, malnutrizione o ipotiroidismo.

Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical & Diagnostic Research ha evidenziato che l’assenza di lunule è più comune nei pazienti con artrite reumatoide rispetto a persone sane.

Forma irregolare

Lunule asimmetriche o con forma irregolare possono indicare squilibri ormonali o problemi di circolazione. In alcuni casi, rappresentano un segnale precoce di psoriasi delle unghie.

Patologie specifiche che modificano le lunule

Sindrome di Wilson

Questa rara malattia genetica, che porta ad un accumulo di rame nell’organismo, può manifestarsi con lunule di colore azzurro-blu, segnali precoci di questa condizione.

Diabete

Nei pazienti con diabete, le lunule possono risultare più piccole o addirittura scomparire. Uno studio condotto su 100 pazienti diabetici ha evidenziato che il 53% di loro presentava alterazioni significative delle lunule rispetto al gruppo di controllo.

Problemi tiroidei

In caso di ipertiroidismo, le lunule tendono ad ingrandirsi, mentre l’ipotiroidismo può farle ridurre o scomparire. Diversi studi endocrinologici hanno documentato questa correlazione.

Lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico può provocare rossore nelle lunule e la comparsa di piccole emorragie puntiformi, note come “splinter hemorrhages”, nell’area della lunula.

Quando preoccuparsi e consultare un medico

I cambiamenti nelle lunule meritano attenzione quando:

  • Si manifestano in modo improvviso e marcato
  • Interessano tutte le unghie contemporaneamente
  • Si accompagnano ad altri sintomi, come stanchezza, pallore o difficoltà respiratorie
  • Durano per più di due cicli di crescita dell’unghia (circa 6 mesi)

In questi casi è consigliabile consultare un dermatologo o il proprio medico di base, che potrà prescrivere esami specifici per individuare eventuali cause sottostanti.

Come prendersi cura delle lunule e delle unghie

  1. Alimentazione equilibrata: consumare una dieta ricca di vitamine (A, B, E), minerali (zinco, ferro) e proteine aiuta a mantenere unghie e lunule in salute.
  2. Idratazione adeguata: bere abbastanza acqua è fondamentale per preservare l’elasticità delle unghie.
  3. Protezione meccanica: evitare traumi ripetuti alla matrice ungueale.
  4. Uso limitato di smalti e solventi: un uso eccessivo può indebolire la struttura dell’unghia.
  5. Non rimuovere le cuticole: esse proteggono la matrice ungueale da possibili infezioni.

Curiosità scientifiche sulle lunule

Le lunule contengono cheratinociti specializzati che producono la cheratina dura, la principale proteina strutturale delle unghie. La loro opacità, maggiore rispetto al resto dell’unghia, è dovuta a una disposizione meno ordinata delle cellule di cheratina.

Recenti ricerche hanno evidenziato che le cellule staminali presenti nella matrice ungueale possiedono un notevole potenziale rigenerativo, tanto che gli scienziati studiano queste cellule per possibili applicazioni nella medicina rigenerativa.

Conclusione

Le lunule delle unghie rappresentano un vero indicatore della salute, fornendo preziosi indizi su vari squilibri sistemici. Osservarle regolarmente può aiutarci a identificare precocemente eventuali problemi.

Ricordate, tuttavia, che questi segnali servono solo da allarme: una diagnosi accurata richiede sempre la valutazione di un medico e, se necessario, esami clinici specifici.

La prossima volta che guardate le vostre mani, dedicate un momento a osservare queste piccole mezzelune: potrebbero rivelarvi molto sulla vostra salute generale.

Torna in alto