Le immagini che arrivano dal passato e quelle più moderne messe a confronto possono darci molti spunti per capire quanto il tempo può essere in grado di cambiare tutte le cose. Per questo, diverse persone appassionate di storia e di fotografia adorano letteralmente un gruppo su Reddit chiamato “Old Photos In Real Life“, sul quale gli utenti celebrano il contrasto tra ieri e oggi condividendo le loro foto.
1# Il tempio di Bhitargaon, nel distretto di Kanpur, in India, nel 1875 e nel 2011. Costruito nel V secolo d.C. e restaurato nel 1901, è la più antica struttura in mattoni sopravvissuta in India

2# Castello di Newcastle, Regno Unito. Nel 1895 e nel 2022

3# La città murata di Kowloon, nella regione di Hong Kong, Cina. Nel 1989 e oggi

Nella maggior parte dei casi le comparazioni tra il presente e il passato mostrano i profondi cambiamenti che con il passare del tempo sono avvenuti in un determinato luogo, ma, in alcune rare occasioni, è possibile osservare che il tutto è rimasto praticamente invariato nonostante siano passati decenni o addirittura secoli.
4# Washington Square Arch, New York. Oggi e 1997

5# L’Arco di Ctesifonte in una ricostruzione di come potrebbe essere stato il suo aspetto nel 600 d.C. rispetto alle sue rovine rimanenti oggi in Iraq

6# La stessa macchina nel 1988 e nel 2021, da qualche parte in Giappone

Il gruppo in questione in cui vengono messi a confronto i luoghi nel passato e nel presente attraverso la fotografia, è stato creato nel luglio del 2016 e ad oggi conta oltre 600 mila membri.
7# Breslavia, in Polonia, nel 1945 e nel 2022

8# Boston, anni ’80 contro oggi

9# Bok Tower in Florida, Stati Uniti, costruita nel 1929

L’intera community è appassionata degli aspetti storici e architettonici che vengono comparati, poiché, sempre secondo gli stessi utenti, si tratta di un modo per riuscire a conoscere e a capire al meglio la storia dell’essere umano, gli sbagli che sono stati commessi e quelli che si continuano a ripetere.
10# Hope Plantation costruita nel 1803 a Windsor, in Carolina del Nord, prima e dopo la ristrutturazione

11# Mini sottomarino giapponese fotografato nelle Isole Aleutine, nel 1943 e nel 2021

12# Il Lincoln Memorial nel 1920, prima della costruzione della piscina riflettente

Inoltre, è bello e interessante vedere i cambiamenti che sono avvenuti nel corso degli anni negli antichi edifici e nelle vecchie strutture che vengono pubblicate su questa comunità online.
13# Il monumento Pancha Rathas, a Mahabalipuram, in India. Si tratta di un esempio di architettura rupestre indiana monolitica scolpita nelle rocce di granito tra il 630 e il 668 d.C.
Uno schizzo del 1825 di J. Braddock J. Gantz messo a confronto con una foto attuale. È patrimonio mondiale dell’UNESCO

14# Nel 2020 ho inconsapevolmente scattato una foto nello stesso punto in cui l’aveva scattata anche mio padre quando era in vacanza nel 1965 – Parco nazionale di Shenandoah, Virginia

15# Sala di controllo della centrale di Chernobyl nel 1986 e oggi

16# Manhattan, nel 1931 e nel 2018

17# Ferrovia di Clifton Rocks, Bristol. Nel 1905 e oggi

18# Il tempio di Sas-Bahu, Gwalior, India. Nel 1869 e nel 2019. Il tempio è stato costruito nel 1093

19# I Nickelodeon Studios negli anni ’90 e lo stesso edificio oggi

20# Isole Faroe nel 1947 e nel 2021

21# La fattoria della mia famiglia nel 1912 e nel 2022 (la panchina verde è sotto al portico da almeno 110 anni)

22# Times Square

23# Utrecht, Paesi Bassi, nel 1982 e nel 2020

24# Chróstnik Palace, Polonia, nel 2009 e nel 2021

25# Stazione ferroviaria di Okhtyrka, Ucraina

26# Edimburgo, Scozia

27# Tunnel Rock al Sequoia National Park, nel 1952 e nel 2020

28# Un ponte di 3300 anni fa che è ancora in uso oggi. Il ponte Kazarma si trova in Grecia, fu costruito tra il 1300 e il 1190 a.C. e si tratta di uno dei più antichi ponti ad arco ancora esistenti

Scorri verso il basso per altri interessanti articoli.
Sai che ora abbiamo aperto un nuovo canale Telegram? Richiedi l’accesso per non perderti i nostri contenuti. CLICCA QUI
Quale tra queste immagini ti ha colpito di più? Condividi il contenuto e seguici per altre notizie, storie e curiosità su Curiosando si impara.
Potrebbe interessarti: