La coltivazione e i benefici nutrizionali del mango
Il mango – Un frutto tropicale dalle eccezionali proprietà nutrizionali
Il mango è un frutto tropicale originario dell’Asia meridionale, noto per il suo sapore dolce e acidulo. Mangiare mango fornisce una serie di benefici per la salute, grazie al suo ricco profilo nutrizionale. In questo articolo esploreremo la coltivazione del mango e le sue molteplici proprietà benefiche.
Come e dove viene coltivato il mango
Il mango è coltivato in molte aree tropicali e subtropicali del mondo, tra cui India, Messico, Brasile e Florida. L’albero del mango è sempreverde e può raggiungere un’altezza di 10-40 metri.
Esistono numerose cultivar di mango, ognuna con caratteristiche uniche di forma, dimensione, colore e sapore. Alcune varietà comuni sono Alphonso, Kent, Keitt, Haden e Kensington Pride. Gli alberi di mango richiedono un clima caldo, temperature minime di 16°C e un suolo ben drenato.
Quali sono le proprietà nutrizionali del mango?
Il mango è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti benefici. È una fonte eccellente di vitamina A e vitamina C, che rafforzano il sistema immunitario. Contiene anche vitamina B6, vitamina K e folati.
Dal punto di vista dei minerali, il mango è una buona fonte di potassio, un minerale che aiuta a regolare la pressione sanguigna. Fornisce anche rame, ferro e magnesio.
Gli antiossidanti presenti nel mango includono polifenoli, carotenoidi, vitamina C e mangiferina. Questi composti proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
Quali sono i benefici per la salute del mango?
Mangiare mango maturo regolarmente può:
- Rafforzare il sistema immunitario grazie alle vitamine C e A
- Migliorare la salute degli occhi grazie alla vitamina A e ai carotenoidi
- Favorire la salute del cuore grazie al potassio e ai polifenoli antiossidanti
- Migliorare la digestione grazie alle fibre solubili
- Avere proprietà antinfiammatorie grazie ai polifenoli
- Aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue
Inoltre, i polifenoli e i carotenoidi presenti nel mango possono avere proprietà antitumorali.
Come consumare il mango per trarne beneficio
Per godere appieno dei nutrienti e del sapore del mango, è meglio consumarlo crudo e maturo. Può essere gustato da solo come spuntino, aggiunto alle insalate, frullato in un frappè o utilizzato per preparare chutney e salsa.
La buccia del mango crudo contiene la maggior parte dei composti antiossidanti e antinfiammatori, quindi è meglio mangiarla dopo aver rimosso solo la parte esterna.
Cuocere o essiccare il mango può ridurre parte del suo contenuto vitaminico. Tuttavia, il mango essiccato rimane una fonte di minerali e fibre.
Come coltivare il mango
Coltivare un albero di mango in Italia può essere una sfida, poiché questo frutto tropicale richiede un clima caldo e umido per crescere correttamente. Tuttavia, con l’attenzione e la cura giuste, è possibile far crescere un albero di mango anche in Italia. Ecco come:
1. Scelta della varietà: Esistono diverse varietà di mango, alcune delle quali possono tollerare temperature più fredde. Le varietà di mango “Ataulfo” e “Manila” sono particolarmente adatte per la coltivazione in vaso.
2. Piantare il seme: Una volta ottenuto un seme di mango, sarà necessario prepararlo per la semina. Rimuovere la buccia esterna dura del seme e piantare l’interno in un vaso con terriccio ben drenato. Il seme dovrebbe essere piantato con l’estremità appuntita rivolta verso l’alto.
3. Condizioni di crescita: Il mango predilige un’esposizione soleggiata e riparata dai venti freddi. Durante i mesi più freddi, è possibile trasferire l’albero al chiuso o in una serra per proteggerlo dalle basse temperature.
4. Innaffiare: Il mango richiede un terreno umido, ma non eccessivamente bagnato. Assicurarsi di innaffiare regolarmente, ma permettendo al terreno di asciugarsi tra un’irrigazione e l’altra.
5. Potatura: Potare l’albero di mango aiuterà a mantenere una dimensione gestibile, soprattutto se viene coltivato in un vaso. Rimuovere i rami morti o danneggiati e potare l’albero per incoraggiare una forma più densa.
6. Fertilizzazione: Fertilizza il tuo albero di mango durante la stagione di crescita con un fertilizzante a rilascio lento. Questo aiuterà l’albero a produrre più frutti.
Ricorda che coltivare un albero di mango in Italia può richiedere un pò di pazienza, soprattutto nelle regioni più fredde. Tuttavia, con la giusta cura e attenzione, potresti goderti i tuoi frutti tropicali coltivati in casa!
Varietà di mango
1. Alphonso: Originario dell’India, è considerato il re dei frutti di mango. Ha una polpa dolce e ricca.
2. Kesar: Questa varietà è molto popolare per fare succo di mango. Ha una sfumatura dolce con un retrogusto austero.
3. Haden: Considerato un mango eccellente per il consumo generale. Ha una polpa giallo vivace e un sapore dolce unico.
4. Tommy Atkins: Ha una consistenza fibrosa rispetto ad altre varietà di mango ed è spesso usato per fare salse o conserve.
5. Ataulfo: Ha una polpa cremosa e dolce con poca o nessuna fibra. È ideale per insalate o salse.
6. Kensington Pride: Questa varietà australiana è famosa per il suo sapore dolce e saporito.
7. Kent: Questo mango ha una polpa arancione brillante e un sapore dolce e ricco.
8. Chaunsa: Questo mango pakistano ha una polpa densa e una buccia sottile.
9. Keitt: Questo mango americano ha una carne gialla e consistenza soda.
10. Valencia Pride: Questo è un altro mango americano che ha un ricco sapore tropicale.
11. Palmer: Questo mango brasiliano ha una polpa gialla ed è molto dolce.
12. Honey (Ataulfo): Conosciuto anche come mango Champagne, si distingue per la sua dolcezza e la sua polpa morbida e burrosa.
Ogni varietà ha le sue particolarità in termini di colore, sapore, consistenza e periodo di maturazione. La scelta della varietà da consumare può quindi variare in base alle preferenze personali e all’utilizzo previsto.
Alcuni piatti con il mango:
1) Mango Lassi:
Ingredienti: 2 mango maturi, 500 ml di yogurt bianco, 2 cucchiaini di miele, ghiaccio.
Preparazione:
Pelate i mango e tagliate la polpa in pezzi. Mettete i pezzi di mango in un frullatore, aggiungete lo yogurt bianco e il miele. Frullate tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa. Servite il lassi in bicchieri alti con un po’ di ghiaccio.
2) Insalata di gamberi e mango:
Ingredienti: 400 gr di gamberetti, 2 mango, succo di 2 lime, qualche foglia di menta, olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
Preparazione:
Pelate i mango e tagliate la polpa a cubetti. In una ciotola grande, mescolate i gamberetti con i cubetti di mango, il succo di lime, le foglie di menta spezzettate, un filo di olio, sale e pepe. Mescolate bene e servite freddo.
3) Pollo al mango:
Ingredienti: 4 petti di pollo, 2 mango, succo di 2 arance, 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato, olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
Preparazione:
Rosolate i petti di pollo in una padella con un filo d’olio. Quando sono dorati, aggiungete i mango tagliati a pezzi, il succo delle arance e lo zenzero grattugiato. Fate cuocere per circa 15 minuti, finché il pollo non sarà ben cotto e la salsa sarà densa. Servite caldo.
4) Cheesecake al mango:
Ingredienti: 200 gr di biscotti Digestive, 100 gr di burro, 500 gr di Philadelphia, 200 gr di zucchero a velo, succo e la buccia di 1 lime, 2 mango, 200 ml di panna da cucina, 10 gr di colla di pesce.
Preparazione:
Frullate i biscotti con il burro fuso fino ad ottenere un composto omogeneo. Pressatelo nella base di una tortiera e mettetelo in frigo. Frullate i mango con succo e buccia di lime, Philadelphia, zucchero a velo e panna. Sciogliete la gelatina in un po’ di acqua calda e unitela al composto. Versate il tutto sulla base biscottata e lasciate
Conclusioni e consigli finali
- Il mango è un frutto nutrizionalmente ricco, che fornisce vitamine, minerali e antiossidanti benefici per la salute
- Contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, migliorare la salute di cuore e occhi, favorire la digestione e avere proprietà anti-infiammatorie
- Per beneficiare di tutti i nutrienti, è meglio mangiarlo crudo e maturo, gustando anche la buccia dopo aver rimosso la parte esterna
- Può essere aggiunto a insalate, frappè, chutney o mangiato da solo come spuntino salutare
Mangiare mango regolarmente come parte di una dieta sana ed equilibrata può contribuire al benessere generale e alla prevenzione di varie patologie.
Scopri anche i benefici dell’insalata.