La camomilla è molto più di una semplice tisana della buonanotte. Questo piccolo fiore bianco e giallo nasconde un potente composto che agisce sul nostro cervello in modo simile ad alcuni farmaci ansiolitici, ma senza gli effetti collaterali indesiderati.
Il segreto molecolare della camomilla: l’apigenina
Al centro delle proprietà rilassanti della camomilla si trova l’apigenina, un flavonoide presente nei fiori di questa pianta in concentrazioni importanti. Questo composto è speciale perché interagisce in modo mirato con il nostro sistema nervoso.
La ricerca scientifica ha scoperto che l’apigenina si lega agli stessi recettori cerebrali dei farmaci benzodiazepinici (come il Valium), ma in maniera più delicata e naturale. Questi recettori, chiamati recettori GABA-A, sono fondamentali per regolare l’eccitabilità dei neuroni.
Come l’apigenina modifica l’attività cerebrale
Quando beviamo una tazza di camomilla, l’apigenina attraversa la barriera emato-encefalica (che separa il sangue dal cervello) e raggiunge i neuroni. Qui, si lega ai recettori GABA-A e potenzia l’azione inibitoria del GABA, un neurotrasmettitore rilassante.
Questo processo provoca un vero “rallentamento” dell’attività cerebrale, con questi effetti:
- Riduzione dell’ansia e dei pensieri ricorrenti
- Diminuzione della tensione muscolare
- Facilitazione dell’addormentamento
- Miglioramento della qualità del sonno
L’efficacia dimostrata dalla scienza
Uno studio pubblicato su Phytomedicine ha dimostrato che persone con disturbi d’ansia che hanno assunto estratto di camomilla per 8 settimane hanno mostrato una riduzione dei sintomi ansiosi fino al 50% rispetto al gruppo di controllo.
Ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno inoltre scoperto che l’apigenina favorisce non solo l’addormentamento, ma anche il prolungamento della fase REM del sonno, importante per la memoria e l’equilibrio emotivo.
La camomilla è più potente di quanto pensiamo
La camomilla contiene una quantità di apigenina molto alta rispetto ad altre piante: fino all’1,2% del suo peso secco, rendendola una delle fonti naturali più ricche di questo composto. Un singolo fiore di camomilla può avere più apigenina di 100 grammi di molti altri alimenti vegetali.
Curiosità: l’effetto “dose-dipendente”
Un aspetto interessante dell’apigenina è il suo effetto dose-dipendente. Diversamente da tanti farmaci che provocano dipendenza, l’apigenina mostra un “effetto tetto”: oltre una certa dose, non aumenta ulteriormente la sedazione, riducendo così il rischio di sovradosaggio.
Come massimizzare i benefici dell’apigenina
Per ottenere più apigenina dalla camomilla:
- Tempo di infusione: lasciare i fiori in infusione almeno 5-7 minuti per estrarre i flavonoidi.
- Acqua calda ma non bollente: la temperatura ideale è circa 90°C, così si preservano i composti attivi.
- Coprire durante l’infusione: così si evitano perdite degli oli essenziali volatili che amplificano l’azione dell’apigenina.
- Aggiungere un pizzico di pepe nero: la piperina aumenta la biodisponibilità dell’apigenina fino al 30%.
L’esperimento casalingo che vi sorprenderà
Provate così: preparate una tazza di camomilla seguendo questi consigli, e un’altra usando una bustina lasciata in acqua solo 1 minuto. Noterete la differenza sia nel colore (più intenso nella prima) che negli effetti rilassanti. La camomilla preparata bene ha un colore giallo dorato e un aroma deciso, segno della presenza di apigenina.
Sinergie sorprendenti
L’apigenina agisce ancora meglio insieme ad altri ingredienti naturali. Studi hanno mostrato che la camomilla unita a:
- Lavanda: rafforza l’effetto sul sonno grazie al linalolo
- Passiflora: amplifica l’azione contro l’ansia con meccanismi diversi ma complementari
- Miele: il glucosio del miele aiuta l’apigenina a raggiungere il cervello più facilmente
La prossima volta che bevi una tazza di camomilla prima di dormire, ricorda che stai assumendo un potente modulatore naturale dell’attività cerebrale, la cui efficacia è dimostrata dalla scienza e dall’esperienza di secoli. La natura, ancora una volta, ci offre soluzioni semplici ed efficaci per il nostro benessere.
Potrebbe interessarti: