Perché lo zenzero aiuta contro la nausea: come i suoi composti bioattivi agiscono su cervello e intestino

Condividi l'articolo

Lo zenzero, radice dal profumo intenso e dal sapore piccante, è utilizzato da millenni nelle medicine tradizionali orientali come rimedio naturale contro nausea e vomito. Ma cosa c’è di scientifico dietro questa antica saggezza? La risposta si trova nella complessa biochimica dei suoi composti attivi e nel loro sorprendente effetto sul nostro sistema nervoso.

I potenti composti bioattivi dello zenzero

La forza dello zenzero risiede soprattutto nei gingeroli e shogaoli, molecole naturali che danno alla radice il suo tipico sapore pungente. Questi composti non sono solo aromi: sono veri e propri “farmaci naturali” con potente attività antiemetica, cioè contro la nausea.

Il 6-gingerolo è il principio attivo principale di quest’azione benefica. Durante la cottura o l’essiccazione, i gingeroli si trasformano in shogaoli, che risultano ancora più efficaci nel contrastare la nausea.

Un’azione su due fronti: cervello e intestino

Ciò che rende lo zenzero così efficace è la sua capacità di agire in due direzioni:

  • A livello cerebrale: i composti dello zenzero interagiscono con i recettori della serotonina (5-HT3) nel tronco encefalico, precisamente nell’area postrema, la “centrale d’allarme” del vomito. Bloccando questi recettori, lo zenzero inibisce i segnali che innescano la nausea, funzionando in modo simile ad alcuni farmaci antiemetici, ma senza i loro effetti collaterali.
  • A livello intestinale: lo zenzero stimola lo svuotamento gastrico e migliora la motilità intestinale, riducendo la sensazione di pesantezza e il ristagno del cibo che può favorire la nausea.

Evidenze scientifiche

Uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha dimostrato che i composti dello zenzero si legano ai recettori 5-HT3 con un’affinità elevata, confermando il meccanismo molecolare della sua azione antiemetica.

Lo zenzero si è dimostrato efficace contro varie forme di nausea, tra cui:

  • Nausea in gravidanza: riduzione fino al 38% dei sintomi
  • Nausea post-operatoria: efficacia simile a farmaci come l’ondansetron
  • Chinetosi (mal d’auto, mal di mare): prevenzione significativa se assunto 30 minuti prima del viaggio
  • Nausea da chemioterapia: valido supporto ai protocolli farmacologici standard

Il fenomeno della “memoria gastrica”

Un aspetto curioso riguarda la cosiddetta “memoria gastrica”: i composti attivi dello zenzero stimolano neuroni speciali nell’intestino che “ricordano” come mantenere un ritmo sano di movimento, aiutando a ristabilire la normale motilità anche quando questa sia stata alterata da stress o farmaci.

L’effetto antinfiammatorio

Lo zenzero non si limita a bloccare i recettori del vomito: contemporaneamente riduce l’infiammazione gastrointestinale, grazie all’inibizione di enzimi come cicloossigenasi e lipossigenasi, coinvolti nella produzione di sostanze infiammatorie. Questa azione multipla spiega perché il suo effetto antiemetico sia spesso più completo e duraturo rispetto a quello di alcuni farmaci specifici.

Come sfruttare al meglio l’effetto antiemetico

La scienza ha identificato i modi più efficaci per usare lo zenzero:

  • Zenzero fresco: contiene la maggiore concentrazione di gingeroli attivi
  • Tisane di zenzero: l’acqua calda estrae efficacemente i composti attivi
  • Zenzero candito: unisce l’effetto farmacologico a quello psicologico, grazie al gusto dolce che aiuta a calmare la nausea
  • Estratti standardizzati: garantiscono un dosaggio preciso dei principi attivi (in genere tra 250 e 500 mg, 2-3 volte al giorno)

Gli effetti contro la nausea possono iniziare già 5-10 minuti dopo l’assunzione, quando i composti vengono assorbiti a livello della bocca e dello stomaco e raggiungono rapidamente i recettori bersaglio.

Zenzero e microbioma intestinale: nuove scoperte

Recenti ricerche hanno svelato un altro meccanismo: i composti dello zenzero favoriscono la crescita di batteri intestinali benefici che producono acidi grassi a catena corta. Queste molecole rafforzano la barriera intestinale e inviano segnali anti-infiammatori al cervello attraverso il nervo vago, aumentando ulteriormente l’effetto beneficio contro la nausea.

Questa scoperta apre nuove prospettive sull’asse intestino-cervello e su come lo zenzero, alimento funzionale, possa migliorare il benessere grazie a meccanismi complessi che la scienza sta appena iniziando a scoprire.

La prossima volta che provate nausea e pensate allo zenzero, ricordate: non state solo seguendo un rimedio tradizionale, ma mettete in pratica una terapia naturale le cui basi sono confermate sia da secoli di esperienza sia dalle moderne ricerche scientifiche.

Potrebbe interessarti:

Torna in alto