Perché il bowerbird costruisce nidi così complessi? La sorprendente scienza dietro l’uccello architetto che usa colori e oggetti per conquistare la compagna

Condividi l'articolo

Nel regno animale esistono costruttori straordinari, ma pochi possono competere con l’incredibile talento architettonico del bowerbird, o uccello giardiniere. Questi uccelli non si limitano a costruire semplici nidi: creano vere e proprie opere d’arte, strutture elaborate che sfidano la nostra comprensione dell’intelligenza animale.

Il maestro dell’architettura pennuta

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le complesse strutture create dai bowerbird non sono nidi per deporre le uova, ma pergolati nuziali (bower) costruiti esclusivamente per il corteggiamento. Il vero nido, dove la femmina deporrà le uova, è molto più semplice e viene realizzato separatamente.

Questa famiglia di uccelli, diffusa principalmente in Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie diverse, ognuna con il proprio stile architettonico unico. Ciò che le accomuna è un comportamento di corteggiamento estremamente elaborato, dove la costruzione ha un ruolo fondamentale.

Opere d’arte, non semplici rifugi

I bower (pergolati) si distinguono in due tipologie principali:

  • Viali: due pareti parallele di rametti piantati verticalmente nel terreno, che formano un corridoio
  • Capanne: strutture a forma di cupola costruite attorno a un punto centrale, spesso con una piattaforma decorativa all’ingresso

Ma la parte più affascinante è la decorazione. Il Satin Bowerbird (Ptilonorhynchus violaceus) colleziona oggetti blu come fiori, bacche, penne e anche tappi di bottiglia o pezzi di plastica, che dispone con cura davanti alla sua costruzione. Il Great Bowerbird (Chlamydera nuchalis) organizza oggetti per dimensione, creando una prospettiva che fa sembrare il bower più grande quando la femmina lo guarda dall’ingresso.

La scienza della seduzione: perché tanto impegno?

Questi comportamenti straordinari sono il risultato della selezione sessuale, cioè il processo evolutivo che favorisce i tratti che aumentano il successo riproduttivo. I maschi che costruiscono il pergolato più bello hanno più probabilità di accoppiarsi.

Studi scientifici dimostrano che questa architettura complessa è un “indicatore onesto” delle qualità del maschio. Solo un individuo sano, intelligente e abile può:

  • Trovare e raccogliere materiali specifici, spesso rari
  • Difendere la struttura dai furti di altri maschi
  • Mantenere il pergolato per settimane o mesi
  • Mostrare un vero senso estetico

Artisti con le piume: il senso estetico del bowerbird

Ciò che rende davvero speciali questi uccelli è la loro attenzione ai dettagli. I bowerbird non scelgono oggetti a caso: preferiscono determinati colori e hanno gusti personali. Il Vogelkop Bowerbird (Amblyornis inornata) della Nuova Guinea costruisce veri “giardini” decorati con fiori, frutti colorati, ali di insetti brillanti e perfino funghi luminosi.

Ricerche recenti hanno dimostrato che questi uccelli comprendono concetti come il contrasto dei colori e la simmetria. Quando i ricercatori hanno spostato gli oggetti messi dai maschi, questi li hanno subito rimessi a posto come li avevano sistemati inizialmente, segno che avevano un’idea precisa di come doveva essere la loro creazione.

L’apprendimento dell’architetto pennuto

I giovani maschi non nascono esperti costruttori. Passano anni osservando i maschi più anziani, praticando e migliorando le loro abilità. Questo mostra una forma di trasmissione culturale delle conoscenze, cosa molto rara tra gli animali.

Alcuni bowerbird hanno imparato persino a usare “strumenti”: il Satin Bowerbird usa pezzi di corteccia per applicare “vernice” masticando bacche e spalmando la polpa colorata sulle pareti della sua struttura!

Il collezionista ossessivo: la ricerca del tesoro perfetto

I maschi possono percorrere anche diversi chilometri a caccia dell’oggetto giusto per decorare il loro pergolato. Alcuni rubano decorazioni dai pergolati vicini, dando vita a vere “guerre decorative”. Nel caso del Regent Bowerbird (Sericulus chrysocephalus), è stato trovato un bower con più di 1.700 oggetti blu!

È affascinante vedere come scelgono oggetti insoliti. I bowerbird che vivono vicino agli esseri umani hanno incluso nelle loro costruzioni:

  • Monete e gioielli
  • Batterie e pezzi di vetro
  • Penne a sfera e piccoli giocattoli
  • Carta di credito smarrita

L’evoluzione di un comportamento straordinario

Gli scienziati pensano che questo comportamento si sia sviluppato come alternativa ai colori vistosi di altre specie di uccelli. Se in molte specie i maschi hanno piume sgargianti per attirare le femmine, i maschi di bowerbird sono spesso poco appariscenti (con alcune eccezioni). Hanno “trasferito” lo spettacolo dal proprio corpo all’ambiente esterno.

Questa idea, chiamata “fenotipo esteso”, suggerisce che queste costruzioni siano una sorta di prolungamento delle caratteristiche genetiche dell’uccello, proprio come il becco o le piume.

Un insegnamento dalla natura

Studiare questi straordinari architetti ci ricorda quanto sia sorprendente il comportamento degli animali. I bowerbird mettono in discussione le idee sull’intelligenza e mostrano che anche gli animali possono avere un senso estetico raffinato.

La prossima volta che ammirerai un edificio particolarmente bello, pensa che nelle foreste australiane un piccolo uccello sta costruendo la sua opera d’arte, usando regole di design che noi esseri umani abbiamo impiegato millenni per inventare.

E tutto questo solo per impressionare una femmina esigente che, dopo aver osservato attentamente il lavoro del suo corteggiatore, potrebbe concedergli solo pochi minuti prima di volare via. Nel mondo dei bowerbird, l’arte della seduzione è davvero una questione di vita o di morte evolutiva.

Torna in alto