Nonostante la maggior parte dei compositori ami scrivere a mano le proprie partiture, nel corso degli anni sono stati inventati diversi tipi di macchine per agevolare la stampa musicale. Forse, una delle più interessanti è la macchina da scrivere musicale Keaton.
Il primo brevetto è stato presentato nel 1936 e, nonostante il suo nome, non ha l’aspetto di una classica macchina da scrivere. Robert H. Keaton di San Francisco, California, ha ideato e creato questa macchina che ora è diventata una sorta di raro oggetto da collezione.
Nel brevetto originale, la macchina presentava 14 tasti, dopodiché il progetto è stato migliorato e aggiornato con un totale di 33 chiavi. La macchina, con il suo particolare aspetto, venne messa in commercio negli anni ’50 e costava all’incirca 235 dollari.
I tasti sono disposti in maniera circolare, questo perché Keaton stava cercando di creare qualcosa che fosse in grado di stampare i caratteri sui righi del pentagramma e di indicare esattamente dove sarebbe stata stampata la prossima nota per garantire la precisione.
Per assicurarsi che i musicisti potessero vedere dove stavano per stampare, Keaton incluse un lungo ago accanto al nastro, il quale non lascia nulla al caso. A causa della natura di nicchia del prodotto, probabilmente, non si è trattato di un grande successo commerciale. Ma, oggi, la Keaton Music Typewriter è un apprezzato oggetto da collezione e può essere trovata su eBay e su altre aste online. Il suo bellissimo design e il suo fascino nostalgico dell’era pre-digitale la rendono sicuramente un’invenzione degna di essere ammirata.
La particolare Keaton Music Typewriter è stata prodotta negli anni ’50 per rendere più facile per i musicisti riuscire a creare degli spartiti leggibili. Oggi è un prezioso oggetto da collezione per i musicisti e per gli amanti del design innovativo.
Di seguito una breve dimostrazione della macchina da scrivere musicale in funzione:
Conoscevi questa particolare macchina da scrivere per musicisti? Lasciaci un commento e salva il contenuto sul tuo diario così che anche i tuoi amici possano vederla. Seguici per altre curiosità sulla pagina Curiosando si impara.