La storia dei Papi: chi fu e come venne scelto il primo Papa

Condividi l'articolo

Quando si parla della storia del papato, si intravede un percorso lungo duemila anni in cui si fondono tradizione, fede e documenti antichi. La figura del primo papa continua a suscitare interesse e domande tra storici e fedeli.

Simon Pietro: il primo papa della storia

Secondo la tradizione cattolica, il primo papa fu Simon Pietro, pescatore di Galilea e uno dei dodici apostoli di Gesù. Il suo periodo di leadership iniziò intorno all’anno 30 d.C. e si concluse con il suo martirio a Roma, tra il 64 e il 67 d.C., durante le persecuzioni neroniane.

Ma Pietro fu davvero eletto papa? La questione è complessa, perché il termine “papa” (dal greco “πάππας”, che significa “padre”) non esisteva ai suoi tempi e il concetto di elezione papale così come lo conosciamo è il risultato di un lungo percorso evolutivo.

La primazia petrina: come Pietro divenne il “primo”

Il fondamento della primazia di Pietro si trova nei Vangeli, in particolare nel celebre passo di Matteo (16:18-19), in cui Gesù afferma: “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa […] A te darò le chiavi del regno dei cieli”. Questo passaggio segnò l’attribuzione di un’autorità speciale a Pietro, rendendolo il primo tra gli apostoli.

Dopo la morte di Gesù, Pietro assunse un ruolo di guida nella comunità cristiana di Gerusalemme, come riportato negli Atti degli Apostoli. Successivamente, si trasferì ad Antiochia e infine a Roma, dove fondò una comunità cristiana e, secondo la tradizione, subì il martirio.

La successione apostolica: un legame ininterrotto

Un aspetto affascinante della storia papale è la lunga successione che parte da Pietro e arriva a Papa Francesco, attraversando 2000 anni di storia. Questa “catena di imposizione delle mani”, nota come successione apostolica, è un pilastro della dottrina cattolica.

L’evoluzione dell’elezione papale: dai primi cristiani al conclave

Nei primi secoli il vescovo di Roma (non ancora chiamato “papa”) veniva scelto dal clero e dal popolo per acclamazione, in modo simile agli altri vescovi e senza particolari cerimonie. Con il riconoscimento del cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero Romano grazie a Costantino, il ruolo del vescovo di Roma acquisì anche un’importante valenza politica.

Solo nel 1059, durante il pontificato di Niccolò II, venne istituito un collegio di cardinali elettori per scegliere il pontefice, limitando così le interferenze esterne. Il primo vero conclave (dal latino “cum clave”, che significa “con chiave”, perché gli elettori venivano chiusi a chiave) si svolse nel 1241, anche se la procedura fu formalizzata solo nel 1274 da Gregorio X.

Curiosità sull’elezione papale antica

  • Nei primi secoli anche i laici partecipavano all’elezione del vescovo di Roma.
  • Fino al X secolo, gli imperatori del Sacro Romano Impero influenzavano fortemente le elezioni papali.
  • Prima dell’istituzione del conclave, le elezioni papali potevano durare anni a causa dei disaccordi tra gli elettori.
  • Il primo papa a cambiare nome dopo l’elezione fu Giovanni II, nel 533, nato Mercurio, che ritenne inappropriato portare il nome di una divinità pagana.

Il papato tra mito e storia

In origine, il titolo di “papa” non era riservato esclusivamente al vescovo di Roma, ma veniva usato anche per altri vescovi importanti. Fu Papa Gregorio VII, nel 1073, a stabilire che tale titolo dovesse essere riservato solo al vescovo di Roma.

Dalla sua umile origine come guida di una piccola comunità perseguitata, la figura papale si è evoluta fino a diventare il capo di uno degli enti più influenti del Medioevo e, oggi, un importante punto di riferimento spirituale e diplomatico. Questa trasformazione testimonia la capacità dell’istituzione papale di adattarsi ai cambiamenti dei secoli, senza dimenticare le sue radici.

La storia del papato è un esempio affascinante di come una istituzione religiosa abbia saputo trasformarsi nel tempo, mantenendo un legame diretto con le sue origini e un equilibrio tra tradizione e rinnovamento che dura da duemila anni.

Torna in alto