Perché le cicale fanno il suono più forte tra gli insetti: il segreto scientifico della membrana timbalica e dei 120 decibel

Condividi l'articolo

La straordinaria ingegneria acustica delle cicale

Ti sei mai chiesto cosa rende il canto delle cicale così assordante nelle calde serate estive? Questi piccoli insetti, dal peso di pochi grammi, possono produrre suoni che raggiungono l’incredibile intensità di 100 decibel – paragonabile al rumore del traffico intenso o di una motosega! Ma come fa un essere così minuscolo a generare un suono così potente?

Un meccanismo unico in natura

Il segreto si nasconde in una struttura speciale chiamata membrana timbalica. A differenza di altri insetti che producono suoni strofinando le ali o le zampe, le cicale maschio possiedono due membrane rigide ai lati dell’addome che funzionano come veri tamburi naturali.

Queste membrane vengono rapidamente deformate grazie all’azione di forti muscoli che si contraggono e rilassano fino a 300-400 volte al secondo. Ogni contrazione provoca un “clic” e la rapida successione di questi clic produce il caratteristico frinire continuo che conosciamo.

L’amplificazione: la vera magia acustica

La genialità evolutiva delle cicale non sta solo nella produzione del suono, ma anche nella sua amplificazione. L’addome delle cicale è in gran parte vuoto e funziona come una straordinaria camera di risonanza. Questa cavità, divisa da membrane sottili, vibra in sintonia e amplifica il suono come una cassa acustica naturale.

Il sistema sonoro delle cicale è così efficiente che converte in energia acustica circa il 50-60% dell’energia muscolare impiegata – una percentuale estremamente alta rispetto ad altri animali.

Un record di efficienza energetica

Gli scienziati hanno scoperto che, in rapporto all’energia utilizzata e al volume del suono prodotto, le cicale sono tra gli insetti più efficienti dal punto di vista acustico. Considera che:

  • Se le cicale fossero grandi come esseri umani, il loro canto supererebbe i 160 decibel – ben oltre la soglia del dolore!
  • Una singola cicala può essere udita fino a un chilometro di distanza, a seconda delle condizioni ambientali.
  • Gruppi di cicale possono superare collettivamente i 90-100 decibel, sovrastando il rumore del traffico urbano.

Il significato biologico di tanto rumore

Perché le cicale hanno sviluppato questa straordinaria capacità? Il motivo è chiaro: amore e sopravvivenza. I maschi emettono questo forte richiamo per attirare le femmine da lontano. La potenza del suono serve anche come difesa contro i predatori, grazie alla “sazietà del predatore”: il numero elevato di esemplari e il loro rumore rendono impossibile ai predatori catturare tutte le cicale.

Alcune specie di cicale periodiche emergono in miliardi contemporaneamente dopo 13 o 17 anni sottoterra, creando una vera “sinfonia” che può raggiungere i 100 decibel per diverse settimane, assicurando la sopravvivenza della specie.

La scienza si ispira alle cicale

Gli ingegneri acustici studiano il meccanismo delle cicale per realizzare altoparlanti più efficienti e dispositivi miniaturizzati di amplificazione del suono. La particolare struttura della membrana timbalica ispira anche nuove tecnologie biomediche e sistemi di comunicazione del futuro.

La prossima volta che sentirai il frinire assordante delle cicale, ricorda che stai ascoltando una delle più straordinarie dimostrazioni di ingegneria acustica della natura, perfezionata in milioni di anni di evoluzione per trasformare pochi milligrammi di muscoli in uno degli strumenti musicali più potenti del pianeta.

Potrebbe interessarti: