Perché i fenicotteri diventano rosa? Scopri il mistero dei pigmenti naturali che colorano le loro piume
Hai mai osservato i fenicotteri allo zoo o in natura e ti sei chiesto da dove provenga quel magnifico colore rosa? La risposta è tanto affascinante quanto reale: i fenicotteri non nascono rosa, ma lo diventano grazie alla loro alimentazione!
Il segreto nell’alimentazione
I piccoli fenicotteri nascono con piume grigie o bianche. Il loro colore cambia gradualmente e dipende da cosa mangiano. Questi eleganti uccelli si nutrono soprattutto di alghe blu-verdi e piccoli crostacei che contengono carotenoidi, un tipo di pigmento naturale, tra cui la cantaxantina e l’astaxantina.
Questi pigmenti sono presenti anche in alimenti come le carote e i pomodori. Quando i fenicotteri assumono questi alimenti, il loro organismo assorbe i carotenoidi, che vengono poi depositati nelle piume in crescita, nella pelle e nel becco, donando loro la tipica colorazione rosata.
Come funziona la colorazione
Il fegato dei fenicotteri scompone i carotenoidi e li trasporta nel sangue fino alle piume. Qui, i pigmenti si legano alle proteine della cheratina, che formano le nuove piume. Più carotenoidi viene assunto, più intenso sarà il colore rosa.
Curiosità: l’intensità del rosa dipende da quante sostanze ricche di carotenoidi si trovano nella loro dieta. I fenicotteri in cattività possono diventare più pallidi se l’alimentazione non è adeguata.
Un becco davvero speciale
I fenicotteri hanno un becco unico che funziona come un filtro. Mentre si nutrono nelle acque poco profonde, tengono la testa sott’acqua e muovono la lingua per far passare l’acqua attraverso delle lamelle sottili che trattengono alghe e crostacei ricchi di carotenoidi.
Fanno tutto questo a testa in giù: il loro becco è studiato apposta per funzionare in questa posizione e raccogliere il cibo dal fondale.
Il rosa come segno di salute
Il colore rosa vivido delle piume non è solo bello, ma serve anche a mostrare agli altri fenicotteri la propria salute. Quelli dal colore più intenso sono generalmente più sani ed è più facile che trovino un compagno.
Durante la stagione degli amori, i fenicotteri usano le riserve di carotenoidi per rafforzare il colore delle piume, un po’ come chi cerca l’abbronzatura prima dell’estate.
Un’evoluzione sorprendente
Questa capacità di utilizzare i carotenoidi è il risultato di un’evoluzione straordinaria. I fenicotteri sono tra i pochi animali al mondo in grado di trasformare questi pigmenti in colori così brillanti che caratterizzano tutto il loro aspetto.
La prossima volta che vedrai un gruppo di fenicotteri, ricorda che il loro splendido colore rosa è il risultato di un ingegnoso processo naturale: una vera “tintarella naturale” che racconta la storia della loro dieta e della loro vita!