Perché AdSense ti paga pochi centesimi? Potrebbe essere colpa della Referrer-Policy
Hai notato un calo drastico delle entrate pubblicitarie sul tuo sito web? Magari Google AdSense ha iniziato a pagarti pochi centesimi, quando prima guadagnavi anche centinaia di euro al mese. Se è così, potresti avere un problema di header Referrer-Policy configurato male.
Cos’è la Referrer-Policy e perché è importante per la pubblicità
La Referrer-Policy è un’intestazione (header) HTTP che controlla quali informazioni sul referrer, cioè la pagina da cui arriva un utente, vengono inviate ai server esterni (come AdSense, Viralize, Facebook, ecc.).
Se il tuo sito imposta questa policy in modo restrittivo, come “same-origin”, stai dicendo ai browser di non inviare informazioni sull’URL della pagina ai servizi esterni, a meno che non siano dello stesso dominio. Questo rompe tutto il meccanismo di pubblicità mirata.
Effetti negativi della Referrer-Policy: same-origin
- AdSense e altri ad server non sanno su quale contenuto viene mostrata la pubblicità
- Viene bloccato il targeting contestuale e il remarketing
- La pubblicità diventa generica, spesso inutile per l’utente
- CPM e CPC crollano, insieme ai tuoi guadagni
In pratica, i tuoi visitatori vedranno solo annunci tipo “Giochi online” o “Scarica PDF gratis”, invece di campagne su misura per il contenuto reale.
Come verificare se il tuo sito ha questo problema
Controllare è facilissimo. Basta aprire il terminale e digitare:
curl -I https://iltuodominio.com
Se tra le righe di risposta vedi:
referrer-policy: same-origin
Allora sei colpito dal problema.
La soluzione per recuperare entrate pubblicitarie e pubblicità mirate
La buona notizia è che la soluzione è semplice, ma richiede accesso al server. Devi modificare il tuo file di configurazione NGINX o Apache per impostare la policy corretta:
Per NGINX:
proxy_hide_header Referrer-Policy;
add_header Referrer-Policy "origin" always;
Per Apache (.htaccess):
<IfModule mod_headers.c>
Header always set Referrer-Policy "origin"
</IfModule>
Queste righe rimuovono l’header errato e impostano Referrer-Policy: origin, che consente ai servizi esterni di ricevere l’URL della pagina senza compromettere la privacy dell’utente.
Quando vedrai i miglioramenti?
Dopo aver fatto la modifica, i risultati non tarderanno ad arrivare:
- Entro 24–72 ore vedrai pubblicità più pertinenti
- CPM, CPC e RPM inizieranno a salire
- Il sito sarà più competitivo nei network pubblicitari
Influenza anche la SEO?
Sì. Anche se Googlebot riesce a scansionare il sito, una Referrer-Policy errata può:
- Ostacolare la corretta lettura del traffico
- Ridurre la fiducia algoritmica del dominio
- Rendere difficile per i sistemi di Google Search valutare i segnali utente
Una Referrer-Policy corretta migliora anche l’integrazione con strumenti di analisi, advertising e piattaforme social.
Conclusione
Un semplice header HTTP può fare la differenza tra un sito che guadagna centinaia di euro e uno che stenta a raggiungere pochi centesimi al giorno. Se utilizzi un server VPS, Cloudflare o sistemi avanzati, controlla sempre la configurazione degli header.
Hai bisogno di aiuto per configurarlo o vuoi migliorare il rendimento del tuo sito WordPress? Contattami per una consulenza.
Non lasciare che un dettaglio invisibile rovini tutto il tuo lavoro editoriale. Il guadagno passa anche dalla tecnica.