Ora puoi adottare una delle galline che vengono accudite dai ragazzi disabili del Pollaio Sociale

Generosa e interessante è l’iniziativa lanciata dalla Sea Coop nelle campagne di Toscanella di Dozza (Bologna), dove è stata aperto un Pollaio Sociale in cui è possibile adottare una o più galline accudite da ragazzi diversamente abili.
Sulla pagina Facebook Pollaio Sociale, sono presenti delle note che spiegano la procedura di richiesta di adozione e tutte le info sulle attività che vengono svolte presso la sede. In pratica, versando una quota annuale, si hanno in cambio le uova di queste galline, le quali vengono curate nei minimi dettagli da dei ragazzi disabili.
Potrebbe interessarti Torquato: l’agnellino che venne salvato dal macello e che credeva di essere un cane
Si può definire dunque un’iniziativa che giova sia alla natura che allo spirito umano, in quanto significa aiutare persone meno fortunate a lavorare e crescere giorno dopo giorno.
Numerosi sono i post pubblicati ogni giorno, proprio per far sì che venga mostrato l’impegno del lavoro effettuato dai giovani.
Per adottare una gallina viene richiesto il versamento di una quota annuale, la quale comprende il mantenimento e la gestione del progetto. Dopodiché, ogni settimana si potrò andare a ritirare la propria confezione di uova fresche e sane.
La struttura comprende in totale 30 galline ovaiole che sono libere di muoversi e di cibarsi naturalmente, inoltre, la loro alimentazione viene integrata con mangime bilanciato e verdure di produzione propria.
Ma, l’aspetto più importante di questa iniziativa risiede nello scopo sociale di aiuto per ragazzi disabili di età compresa tra i 20 e 40 anni, al fine di renderli autonomi e fieri di loro stessi e farli sentire importanti e non ignorati da questa attuale società.
Ogni ragazzo/a viene seguito dal centro occupazionale “La Tartaruga“, e si occupa della cura delle galline fornendo loro cibo e raccogliendo le uova, talvolta svolgendo anche altre mansioni di pulizia, confezionamento o aiutando nello smistamento delle ordinazioni.
Visti i tanti aspetti positivi di questo progetto, il quale è già stato avviato anche in altri luoghi, non ci resta che augurarci che lo stesso venga messo in atto in quante più possibili città italiane.
Potrebbe interessarti Ad Asti la scuola per cani poliziotto è aperta agli animali dei canili
Cosa ne pensi di questa meravigliosa iniziativa? Lasciaci un commento e salva il contenuto sul tuo diario così che anche i tuoi amici possano conoscerla. Seguici per altre curiosità sulla pagina Curiosando si impara.