La violenza domestica è un problema che si verifica in ogni parte del mondo. Sono molte le donne che ancora oggi subiscono abusi e, purtroppo, in molti casi finiscono nel peggiore dei modi.
In alcune zone della Turchia, quando muore una persona è tradizione appendere un paio di scarpe sul muro di casa. Per questo motivo, l’artista turco Vahit Tuna ha voluto adottare questa pratica per creare un’opera d’arte che potesse creare consapevolezza sul grosso problema della violenza domestica che esiste ancora nella propria nazione.
L’artista ha creato un’installazione appendendo 440 paia di scarpe su una parete presente nella città di Istanbul; ogni paio di scarpe rappresenta una donna che nel 2018 è stata uccisa dal proprio marito.
Le scarpe sono esposte su due pareti di installazioni artistiche che fanno parte di Yanköşe, una piattaforma d’arte senza scopo di lucro che si trova nel quartiere Kabataş di Istanbul, nel distretto di Beyoğlu.
L’artista ha scelto di creare la propria opera all’esterno della galleria d’arte, con lo scopo di attirare anche l’attenzione dei passanti, mostrando loro l’elevato numero di vittime.
Il sito web di Yanköşe spiega che le loro porte sono aperte per dare spazio a tutti gli artisti che producono un’arte inaspettata, sperimentale e contemporanea.
L’opera rimarrà esposta per sei mesi e l’artista ha detto di aver usato delle scarpe nere con tacco per rappresentare indipendenza e sfida.

La piattaforma We Will Stop Femicide, la quale si occupa di registrare ogni anno le vittime di violenza domestica, spiega che: “Le donne, provenienti da tutte le regioni e segmenti sociali della Turchia, vogliono lavorare, avere accesso all’istruzione, divorziare o mettere fine al rapporto con il proprio partner se non sono felici, e non essere costrette a fare cose che non vogliono senza poter prendere decisioni sulla propria vita.
Mentre gli uomini, piuttosto che riconoscere e dar voce a questi diritti, rispondono con la violenza pur di ostacolare le loro scelte. Di fatto, la mancanza di leggi e politiche efficaci che possano garantire la parità di diritti, incoraggia gli uomini più inclini alla violenza a comportarsi in questo modo“.
Cosa ne pensi di questa opera d’arte creata per sensibilizzare le persone su questo enorme problema? Lasciaci un commento e condividi il contenuto sul tuo diario così che anche i tuoi amici possano dirti la loro opinione. Seguici per altre curiosità sulla pagina Curiosando si impara.
Se hai una storia da raccontare, scrivi a info@curiosandosimpara.com