Di recente, in Australia, all’interno delle coste del Nuovo Galles del Sud e più precisamente nella zona di Kulnura, due fotografi hanno catturato delle immagini che sembrano portare al mondo un po’ di speranza.
Mary Voorwinde e Murray Lowe sono due fotografi australiani che sono riusciti a fare degli scatti spettacolari, nei quali mostrano che la natura, nonostante tutti i brutti colpi subiti, ha ancora la forza di riprendersi i propri spazi e di recuperare ciò che tutto sembrava ormai essere perduto.
Entrambi hanno scattatato delle fotografie meravigliose, nelle quali si possono vedere dei fiori che stanno sbocciando dai tronchi di alberi bruciati.
Mary Voorwinde ha raccontato che insieme ad un’amica si è addentrata, camminando per alcune ore, nell’area di Kulnura, dove ha potuto constatare che, malgrado i devastanti incendi che hanno colpito l’intera area, nei boschi si possono trovare dei nuovi segni di vita.
Inoltre, ha affermato che: “Mi sono sentita travolta dal modo in cui ho visto la natura riprendere vita dopo solo tre o quattro settimane. In realtà, ho provato un senso di speranza“.
Anche Murray Lowe ha pensato di avventurarsi nei terreni colpiti dagli incendi ed ha potuto fotografare come gli arbusti rimasti si stiano rigenerando nonostante la mancanza di pioggia.
L’uomo ha scritto: “La vita esplode attraverso la corteccia bruciata dal cuore degli alberi e il ciclo di vita ricomincia“.
Inoltre, è possibile acquistare le stampe degli scatti di questo bravo fotografo, il quale devolverà l’intero profitto alle vittime degli incendi.
Speriamo che questi germogli possano portare un po’ di speranza a chi anche in questo momento sta lottando contro questa terribile catastrofe.
Per maggiori informazioni sulle foto di Murray Lowe CLICCA QUI
Scorri verso il basso per altri interessanti articoli.
Non trovi che questi scatti siano meravigliosi? Lasciaci un commento e condividi il contenuto sul tuo diario così che anche i tuoi amici possano vedere queste belle fotografie. Seguici per altre notizie, storie e curiosità sulla pagina Curiosando si impara.
Se hai una storia da raccontare, scrivi a info@curiosandosimpara.com