Nella zona occidentale della città di Sydney, c’è una nave in disuso da oltre 100 anni. Il relitto, la SS Ayrfield, si trova nella baia di Homebush, una delle località in cui durante il periodo post bellico venivano rottamate le imbarcazioni in decadenza.
Di fatto, la peculiarità che la distingue dalle altre imbarcazioni abbandonate, è sicuramente la crescita di una vera e propria foresta galleggiante di mangrovie sullo scafo, ormai arrugginito.
La nave inglese, che in origine si chiamava SS Corrimal, risale al 1911 e fu registrata a Sydney l’anno seguente con una stazza di 1140 tonnellate. Successivamente, la SS Ayrfield venne utilizzata per il trasporto delle merci durante gli anni del secondo conflitto bellico, con lo scopo di rifornire le truppe americane nell’Oceano Pacifico.
Dopo la fine della guerra, continuò a seguire la rotta tra i porti di Newcastle e Miller, che si trova nella baia di Blackwattle a Sidney. Soltanto nel 1972, la SS Ayrfield non fu più utilizzata per il trasporto delle merci e venne inviata nella baia di Homebush, dove si trova ancora oggi.
Di solito, la maggior parte delle barche venivano distrutte per recuperare i materiali ancora in buone condizioni ma, in questo caso, la SS Ayrfield galleggia ancora alla deriva nella baia australiana.
Tra le quattro navi presenti della baia, questa è l’unica ad avere sullo scafo una foresta ricca di mangrovie che rappresenta un vero e proprio spettacolo naturale.
Scorri verso il basso per altri interessanti articoli.
Conoscevi questa spettacolare foresta galleggiante? Lasciaci un commento e condividi il contenuto sul tuo diario così che anche i tuoi amici possano leggere queste interessanti informazioni. Seguici per altre notizie, storie e curiosità sulla pagina Curiosando si impara.