A Parma c’è Van Gogh con una mostra multimediale perfetta da scoprire con i bambini

A Parma è stata organizzata una mostra multimediale dedicata al celebre pittore olandese Vincent Van Gogh. La sede dell’evento “Vincent Van Gogh multimedia & friends“ si trova a Parma, all’interno del Palazzo Dalla Rosa Prati e rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 26 aprile 2020.
La mostra ha l’obiettivo di avvicinare grandi e bambini ai dipinti coloratissimi del maestro. Le opere del grande pittore sono conosciute in tutto il mondo, soprattutto per i suoi colori sgargianti e per i meravigliosi paesaggi notturni.
La mostra multimediale è un percorso fatto di suoni, parole ed effetti scenografici, in grado di far immergere l’osservatore nell’immenso mondo di Van Gogh. Attraverso i suoi autoritratti, è possibile entrare nell’anima dell’artista olandese e, inoltre, attraverso i suoi dipinti, che ritraggono scene di paesaggi e di fiori, si può guardare il mondo con i suoi occhi.
L’autrice della mostra, Giovanna Strano, prima di sviluppare concretamente l’evento si è recata personalmente nei luoghi ritratti dal pittore, compiendo un lungo viaggio spazio-temporale e coinvolgendo, soprattutto, la sua anima e il suo cuore.
Lo scopo dell’autrice era quello di rendere attivamente partecipi i bambini, attraverso immagini 3D, uccelli che volano tra le opere e i pensieri di Van Gogh. Con degli speciali occhiali tridimensionali, grandi e bambini potranno letteralmente entrare nel dipinto “Il caffè di notte“ e godersi la “Notte stellata“ di Vincent.
La mostra prevede 10 aree tematiche:
- Io Vincent: è una raccolta dei suoi autoritratti, in cui si evidenziano il suo stato d’animo e i suoi sentimenti d’artista;
- Il lavoro dell’uomo: è un percorso attraverso le campagne e i lavori dei contadini, nei quali spiccano l’umiltà e l’umanità;
- Lo specchio dell’essere: è una raccolta di ritratti di persone, tramite i quali ha voluto mostrare a tutti l’anima dell’essere umano;
- La fioritura della vita: l’artista è affascinato dai fiori, poiché con essi ha rappresentato nature morte dipingendole con svariate tonalità di colori, analizzandole e mettendo a nudo la natura delle cose;
- Il riflesso della natura: è un viaggio tra le campagne francesi e olandesi, in cui Vincent ritrovava se stesso in mezzo alla natura;
- Influssi onirici orientali: Vincent era molto attratto dalla cultura e dall’arte orientale;
- Il buio dell’anima: la vita con Vincent non è stata clemente ed è per questo che, nelle sue opere, ha raffigurato spesso la sofferenza umana;
- I luoghi di Vincent: tra i suoi dipinti, il pittore ha raffigurato i luoghi a lui cari che in questa esposizione sono stati comparati con immagini reali;
- I colori del tramonto e della notte: la notte è il momento preferito da Vincent, poiché l’oscurità permette alle stelle di risplendere e illuminare il mondo con il loro fascino.
E come ultima sorpresa c’è la stanza segreta di Vincent Van Gogh. In questa stanza speciale ci sono i suoi amici di una vita, Degas, Monet e Renoir, le cui opere hanno rappresentato una fonte di ispirazione artistica per il pittore olandese, abbandonando l’enfasi sulla forma e dando, invece, libero sfogo ai colori tipici dei suoi dipinti.
Inoltre i nostri amici cani sono i benvenuti:
Per maggiori informazioni su orari e costo dei biglietti puoi seguire questo link www.vangoghmultimediaexperience.it
Scorri verso il basso per altri interessanti articoli.
Non trovi che sia fantastico? Lasciaci un commento e condividi il contenuto sul tuo diario così che anche i tuoi amici possano conoscere questa meravigliosa mostra. Seguici per altre notizie, storie e curiosità sulla pagina Curiosando si impara.