Perché lo spirografo marino crea mandala di sabbia perfetti? Il mistero del pesce artista e le sue sculture subacquee svelato dalla scienza

Condividi l'articolo

Il maestro di geometria dei fondali: lo spirografo marino

Nelle profondità dell’oceano, al largo delle coste di Amami Oshima in Giappone, vive uno degli artisti più sorprendenti del regno animale. Lo spirografo marino (Torquigener albomaculosus), un piccolo pesce palla di circa 12 centimetri, crea sculture geometriche spettacolari sulla sabbia, lasciando a bocca aperta biologi e matematici di tutto il mondo.

Questi incredibili mandala sottomarini, scoperti dagli scienziati giapponesi nel 2012, sono opere d’arte che seguono regole matematiche precise. Ma come può un pesce creare strutture circolari perfette, del diametro di quasi 2 metri?

Un architetto con le pinne: come nasce un mandala sottomarino

La costruzione è un vero capolavoro di ingegneria naturale. Il maschio dello spirografo marino usa solo il suo corpo e le pinne per disegnare questi complessi motivi, lavorando instancabilmente per 7-9 giorni di seguito. Ecco come fa:

  1. Traccia un ampio cerchio esterno muovendosi con le pinne pettorali
  2. Scava profonde linee radiali che partono dal centro
  3. Forma piccole creste decorative con la sabbia fine
  4. Decora il disegno con frammenti di conchiglie scelti con cura

La precisione matematica è straordinaria: ogni cresta è equidistante e i motivi si ripetono con una regolarità incredibile. Gli scienziati hanno scoperto che questi disegni seguono regole geometriche simili alla sezione aurea, un rapporto noto per la sua armonia estetica.

L’arte come strategia di sopravvivenza: il segreto evolutivo

Perché investire tanta energia in queste opere? La risposta è romantica: attirare una compagna. Questi mandala sono in realtà nidi di corteggiamento con diversi scopi:

  • Agiscono come amplificatori acustici naturali che attirano le femmine tramite le vibrazioni
  • La precisione dimostra la forza e l’abilità del maschio
  • Cresta e solchi creano condizioni ideali per proteggere le uova
  • Il centro del mandala offre un rifugio per la deposizione delle uova, al riparo dalle correnti

Le femmine scelgono il compagno in base alla perfezione della struttura. Studi dell’ittiologo Hiroshi Kawase mostrano che i mandala simmetrici aumentano del 62% le probabilità di successo nel corteggiamento.

Un fenomeno che sfida l’intelligenza animale

Come può un pesce con un cervello minuscolo creare disegni così complessi? Secondo le ricerche del Dipartimento di Scienze Marine dell’Università di Tokyo, gli spirografi marini sono in grado di:

  • Percepire e sfruttare le correnti sottomarine
  • Memorizzare pattern geometrici complessi
  • Scegliere i migliori materiali da costruzione
  • Mantenere una straordinaria cognizione spaziale sotto l’acqua

Queste abilità sorprendono la scienza. “È come se un artista creasse un’opera d’arte perfetta senza mai poterla vedere interamente”, spiega la biologa marina Yukio Matsumoto, esperta di comportamento animale.

L’ingegneria naturale che ispira la scienza

Le strutture create dagli spirografi marini hanno ispirato ingegneri e architetti:

  • La disposizione radiale distribuisce uniformemente le forze delle correnti
  • I rilievi sulla sabbia generano turbolenze che stabilizzano il disegno
  • L’uso di frammenti di conchiglie in punti strategici rende la struttura più resistente

Questi principi hanno ispirato innovazioni nell’architettura subacquea e nella progettazione di robot capaci di operare sui fondali marini.

Lo spirografo marino ci dimostra che la natura, dopo milioni di anni di evoluzione, ha spesso già risolto problemi ingegneristici che gli umani stanno ancora cercando di capire. Una piccola creatura che disegna mandala perfetti sulla sabbia non è solo una meraviglia scientifica, ma una fonte di ispirazione per la tecnologia del futuro.

Potrebbe interessarti:

Torna in alto