Polvere domestica: perché è composta dalla nostra pelle e cosa succede alle cellule morte in casa
Hai mai osservato un raggio di sole filtrare attraverso la finestra, rivelando minuscole particelle che danzano nell’aria? Quella che chiamiamo […]
Hai mai osservato un raggio di sole filtrare attraverso la finestra, rivelando minuscole particelle che danzano nell’aria? Quella che chiamiamo […]
La migrazione estrema: un viaggio oceanico senza paragoni Nel vasto teatro degli oceani, esiste un fenomeno migratorio che sfida ogni
I ghiri sono piccoli roditori che hanno sviluppato una delle strategie di sopravvivenza più estreme nel regno animale: possono dormire
Fino agli anni ’90, la convinzione dominante nella comunità scientifica era chiara: il cervello umano non può produrre nuovi neuroni
Immaginate di vedere il mondo con occhi completamente diversi dai vostri. Non si tratta di una metafora, ma di una
Sembra un paradosso: come può esistere il “ghiaccio caldo”? Eppure questa apparente contraddizione rappresenta una delle più affascinanti frontiere della
Chi porta gli occhiali lo sa bene: entrare in un ambiente caldo dopo essere stati al freddo significa ritrovarsi improvvisamente
Nell’immensità del cosmo, forze invisibili plasmano continuamente l’universo che conosciamo. Tra queste, i venti stellari rappresentano uno dei fenomeni più
La magia del sonno REM: il momento in cui il cervello riprende vita Mentre dormiamo, il nostro cervello non è
Il misterioso arcobaleno delle ostriche: un fenomeno naturale sorprendente Avete mai notato come le ostriche possano presentare sfumature di colore