Non si tratta di una casa di riposo, ma di una vera e propria casa di famiglia nella quale alcuni anziani sono andati a vivere insieme per supportarsi e per farsi compagnia a vicenda.
Il tutto è nato da un’idea di Stefano Gamra, un ragazzo di 28 anni che da diverso tempo pratica volontariato nella zona di Acerra e che è a capo della cooperativa “La Fenice”, attraverso la quale è stato creato il progetto di co-housing chiamato “Facciamoci compagnia“.
Stefano afferma che, al giorno d’oggi, molti anziani soffrono di solitudine e nonostante le buone condizioni di salute faticano a gestire le varie responsabilità che comporta una casa, per questo, ha pensato di realizzare anche nel proprio comune una pratica che è nata intorno agli anni ’70 in Olanda e Danimarca.
Gli ospiti che vivono nell’appartamento si trovano proprio come a casa loro, ma qui hanno la possibilità di stare in compagnia, di coltivare i propri hobby, di giocare a carte, di chiacchierare e di raccontare degli aneddoti della propria giovinezza.
Le persone che convivono nella casa pagano un affitto mensile ed hanno anche il supporto di operatori sociosanitari, di una cuoca che prepara i pasti e di una psicologa che li aiuta ad affrontare questa nuova avventura. Di fatto, nessuno di questi operatori indossa un camice e si rivolgono agli ospiti chiamandoli “nonni“. Tutto questo per riuscire a creare un ambiente accogliente, confortevole e familiare, nel quale gli anziani si possano sentire a proprio agio e sicuri da eventuali incidenti domestici o tentativi di truffe.
Sul sito del progetto “Facciamoci compagnia” esiste anche la possibilità di ricevere informazioni per poter aprire una propria Co-house come struttura accreditata.
Sono sempre di più le persone anziane che si rifiutano di invecchiare da sole e sembra che la condivisione della casa sia una soluzione efficace che, finalmente, sta prendendo piede anche nel nostro paese.
Potrebbe interessarti Abitazioni collaborative: sempre più persone scelgono di invecchiare tra amici
Cosa ne pensi di queste soluzioni abitative per anziani? Lasciaci un commento e condividi il contenuto sul tuo diario così che anche i tuoi amici possano leggere queste interessanti informazioni. Seguici per altre curiosità sulla pagina Curiosando si impara.
Se hai una storia da raccontare, scrivi a info@curiosandosimpara.com