Le vespe sono degli insetti che risultano antipatici a diverse persone, poiché per divendersi possono diventare molto aggressive arrivando a pungere anche più volte lo stesso soggetto. Tuttavia, sono importanti per l’ambiente e per la biodiversità, questo per il ruolo fondamentale che ricoprono nella catena alimentare.
Mattia Menchetti è un giovane italiano che si è laureato in biologia presso l’Università degli studi di Firenze, il quale ha voluto fare un esperimento molto particolare proprio con delle vespe.
Generalmemte, le vespe sono in grado di creare degli intricati nidi che costruiscono con un materiale molto simile al cartone, che realizzano impastando il legno con la propria saliva.
Your dog may be able to bring you back a stick, but my wasp is clearly an artist! pic.twitter.com/EdCRboIP7B
— Mattia Menchetti (@mattiamen) 9 giugno 2014
In questo caso, Mattia ha fornito ad una colonia di vespe diversi tipi di carta colorata, con la quale hanno costruito dei nidi che potrebbero essere definiti psichedelici.
Everyone loves coloured nests https://t.co/WsqpRiPqrC pic.twitter.com/2DZHQYrGJC
— Mattia Menchetti (@mattiamen) 4 aprile 2016
Di fatto, questo è stato un esperimento controllato, ma, nel 2012, alcuni apicoltori francesi sono rimasti sorpresi nel vedere delle api produrre del miele di colore blu e verde. In seguito si è scoperto il motivo della strana colorazione del miele, le api si stavano alimentanto con lo zucchero presente sui confetti M&M’s che erano stati buttati in una discarica poco lontana dall’allevamento.
Few workers, many colours!
For more photos: http://t.co/ZvrWFfrZcU #artist #insects pic.twitter.com/O0VLyNolKO— Mattia Menchetti (@mattiamen) 6 febbraio 2015
Potrebbe interessarti Una fotografa russa ha catturato il suggestivo fenomeno delle nubi iridescenti
Cosa ne pensi di questi meravigliosi nidi colorati? Lasciaci un commento e condividi il contenuto sul tuo diario così che anche i tuoi amici possano vedere queste belle immagini. Seguivi per altre notizie, storie e curiosità sulla pagina Curiosando si impara.
Se hai una storia da raccontare, scrivi a info@curiosandosimpara.com