Ognuno ha il proprio modo per educare i figli, tuttavia, la maggior dei genitori vuole che i propri bambini siano felici e sereni e questo è un aspetto che mette sicuramente tutti d’accordo. Però, cos’è la felicità per un bambino? Per scoprire se i nostri figli sono veramente felici esiste un semplice test che può darci un’idea di come si sentono i bimbi.
Cos’è la felicità per i bambini?
Il concetto di felicità potrebbe essere definito come un momento più o meno duraturo in cui ci si sente pienamente soddisfatti e durante il quale non ci sono esigenze urgenti e nemmeno sofferenze che tormentano.
Di fatto, esistono anche altri elementi che potrebbero definire la felicità, come per esempio riuscire ad ottenere un determinato oggetto o il raggiungimento di un obiettivo. Però, questo non è un argomento che solitamente interessa i più piccoli, perché, per fortuna, fino ad una certa età, non si preoccupano dei successi ottenuti a meno che non si parli di obiettivi scolastici, i quali non devono essere sopravvalutati dai genitori, poiché l’importante non sono i voti, ma l’impegno e gli sforzi che vengono fatti individualmente.

Inoltre, come ben sappiamo, la felicità è soggettiva, poiché anche se due bambini si trovano nelle stesse circostanze non è detto che sperimentino la stessa sensazione di benessere. Per essere felici non è necessaria nessuna condizione specifica, perché ci sono dei bimbi che sembrano essere sempre felici e che sembrano essere sempre a proprio agio con quello che hanno a disposizione, mentre ce ne sono altri che, nonostante abbiano a disposizione tutte le condizioni possibili per poter stare bene, sembrano essere insoddisfatti, tanto da desiderare sempre di più.
Per fare in modo che i bambini possano raggiungere uno stato di soddisfazione vicino a quello che può essere condiderato felicità, dobbiamo offrire loro alcune condizioni esterne di base:
- Esigenze di base come cibo, casa, vestiti, ecc.
- Accesso all’istruzione.
- Accesso ai servizi sanitari.
- Farli sentire amati e protetti.
- Dare loro dei valori.
- Farli crescere in un ambiente in cui esistono armonia e rispetto.
- Permettere loro di avere delle relazioni sociali.
- Offrire loro dei momenti di svago e di divertimento.
- Farli sentire sempre apprezzati.
- Evitare di sottoporli a momenti di stress esagerati, come una separazione conflittuale tra i genitori, una malattia grave, problemi finanziari, ecc.
Oltre a tutto questo esistono delle qualità e delle abilità che hanno bisogno di essere fomentate e alimentate, le quali possano permettere di apprezzare le cose che sono alla loro portata e che li facciano sentire soddisfatti e felici, come per esempio:
- Una visione ottimista della vita.
- La capacità di risolvere i problemi.
- Flessibilità e spirito di adattamento.
- Essere tolleranti di fronte alle frustrazioni.
- Empatia e sensibilità.
- Gratitudine.

Inoltre, è importante riuscire ad inculcare in loro valori come il rispetto, la solidarietà, l’onestà, ecc., i quali gli permetteranno di vivere serenamente nell’ambiente che li circonda.
Di seguito il test dei 3 desideri che ti permette di sapere se il tuo bambino è felice.
Come afferma la psicologa infantile Gabriela Matienzo, esiste una domanda che le permette di capire se un bambino è soddisfatto e felice o se, al contrario, in lui ci sono delle preoccupazioni o se si sente sopraffatto da determinate condizioni.
Se potessi esprimere 3 desideri, quali sarebbero?
Dalle risposte che vengono fornite dal bambino è possibile sapere un po’ di più sulla sua personalità, del livello di soddisfazione che ha nei confronti della vita che sta vivendo e di eventuali fardelli che lo preoccupano.
Se il bambino è felice ci darà delle risposte spensierate, come per esempio:
- Io desidero dei superpoteri.
- Io desidero un determinato giocattolo o tutti i giocattoli del mondo.
- Io desidero un animale domestico.
- Io desidero un gelato.
- Io desidero fare un viaggio, o andare in quel determinato luogo.
Se il bambino è particolarmente sensibile è probabile che esprima dei desideri che riguardano terze persone, o che chieda un qualcosa che possa risolvere i problemi nel mondo, come per esempio quelli ambientali:
- Io desidero che la mia famiglia sia sempre felice.
- Io desidero che i miei genitori possano lavorare di meno.
- Io desidero che non muoia più nessuno.
- Io desidero che finiscano tutte le guerre.
- Io desidero che sparisca l’inquinamento.
- Io desidero che gli animali smettano di estinguersi.
- Io desidero che tutte le persone siano più buone.
Se il bambino si sente sopraffatto o stressato, i desideri che esprimerà riguarderanno delle situazioni specifiche della sua vita:
- Io desidero che i miei genitori smettano di litigare.
- Io desidero che i miei genitori possano avere più soldi.
- Io desidero che i miei genitori smettano di essere sempre arrabbiati.
- Io desidero avere più amici.
- Io desidero avere dei voti migliori.
- Io desidero non dover più andare a scuola.
- Io desidero essere più magro.
- Io desidero essere più intelligente.
- Io desidero smettere di avere incubi.
Cosa significano le risposte dei bambini?
Qualunque sia la risposta che ci viene data, ci mostra qualcosa di più sul mondo interiore dei bambini e si tratta di un semplice strumento che ci permette di capire se riescono a godersi appieno la vita o se c’è qualcosa che li turba in modo particolare e sul quale possiamo intervenire.
Scorri verso il basso per altri interessanti articoli.
Sai che ora abbiamo aperto un nuovo canale Telegram? Richiedi l’accesso per non perderti i nostri contenuti. CLICCA QUI
Hai mai provato a chiedere al tuo bambino di esprimere tre desideri? Condividi il contenuto e seguici per altre notizie, storie e curiosità su Curiosando si impara.