Le nuvole sono uno dei fenomeni più affascinanti del cielo, che catturano l’attenzione di chiunque le osservi. In questo articolo, parleremo di come si formano le nuvole, di cosa sono fatte e come si muovono nel cielo.
Cosa sono le nuvole?
Definizione di nube
Una nuvola è una massa visibile di goccioline di acqua o di cristalli di ghiaccio sospesa nell’aria.
Come si formano le nuvole?
Le nuvole si formano quando l’aria fredda incontra quella calda. L’aria fredda è più densa e scende da una zona di alta pressione, mentre l’aria calda sale da una zona di bassa pressione. Quando queste due masse d’aria si incontrano, l’aria calda si solleva e si raffredda.
Come si classificano le nuvole?
Le nuvole sono classificate in base all’altezza e alla forma. Le tre categorie principali di nuvole sono:
- Nubi a sviluppo verticale
- Nubi alte
- Nubi medie
Cosa c’è nelle nuvole?
Vapore acqueo
Il componente principale delle nuvole è il vapore acqueo, che è l’acqua in forma di gas.
Cristalli di ghiaccio e goccioline
Oltre al vapore acqueo, le nuvole contengono anche cristalli di ghiaccio e goccioline di acqua.
Come si forma la precipitazione?
Le goccioline di acqua e i cristalli di ghiaccio nelle nuvole possono combinarsi per formare gocce d’acqua più grandi, che poi cadono a terra sotto forma di pioggia, neve o grandine.
Come si formano i diversi tipi di nuvole?
Cumuli
I cumuli sono nuvole bianche e soffici, che si formano quando l’aria calda si solleva e si raffredda. Questo causa la formazione di minuscole goccioline di acqua o di microscopici cristalli di ghiaccio ascendenti.
Nubi alte
Le nubi alte sono nuvole di forma allungata, che si formano a quote elevate nell’atmosfera. Sono spesso sottili e trasparenti, e possono apparire bianche o grigie a seconda della quantità di luce solare che riflettono.
Nubi medie
Le nubi medie, come il nome suggerisce, si formano a quote medio-alte nell’atmosfera. Sono spesso grigie e spesse, e possono essere associate a fenomeni meteorologici come piogge o temporali.
Quali sono le cause della formazione delle nuvole?
Corrente ascensionale
Una corrente ascensionale è il movimento verticale dell’aria, che può essere causato dal riscaldamento dell’aria al suolo o dalla topografia del terreno.
Raffreddamento dell’aria
L’aria calda si raffredda quando si solleva. Poiché l’aria calda è più leggera dell’aria fredda, essa si solleva generando correnti ascensionali.
Conseguente formazione di minuscoli goccioline di acqua o microscopici cristalli di ghiaccio ascendenti
Quando l’aria calda si solleva e si raffredda, si condensa in minuscole goccioline di acqua o di microscopici cristalli di ghiaccio ascendenti.
Come muovono le nuvole nel cielo?
Azione del vento
Le nuvole possono muoversi con l’azione del vento, che soffia nell’atmosfera a varie velocità e in diverse direzioni.
Causa del riscaldamento o della particolarmente bassa umidità atmosferica
Il riscaldamento o la particolarmente bassa umidità atmosferica possono anche causare il movimento delle nuvole nel cielo.
Muovendosi verso l’alto o il basso nella troposfera
Le nuvole possono muoversi verso l’alto o il basso nella troposfera, a seconda delle correnti d’aria.
Le nuvole apparirebbero più scure se ci fosse meno luce solare che le illumina. Quando si formano agglomerati di miliardi di minuscole goccioline di acqua o di microscopici cristalli di ghiaccio, le nuvole possono apparire grigie o nere. L’aria calda si solleva a causa di un rapido riscaldamento al suolo, come avviene per esempio durante il giorno. La nube si forma quindi sopra l’area calda e si muove generalmente verso il bordo esterno dell’area calda, dove si incontra l’aria fredda.
Ti potrebbe interessare: Come si forma la grandine.