Tutte le mamme, nel periodo di dolce attesa per l’arrivo del loro figlio, fantasticano, almeno una volta, sul probabile aspetto fisico che il proprio bambino potrebbe assumere nei lunghi 9 mesi trascorsi nel proprio pancione. Tuttavia, nessuno potrebbe immaginare che il proprio pargoletto potesse, fin dalla sua nascita, diventare famoso sul web e sui social network.
Nell’ottobre del 2015 è nato Çinar Engin, un bambino venuto al mondo con una voglia dalla forma e dal colore davvero insoliti: un cuore rosso posizionato sulla sinistra del suo tenero faccino. Appena uscito dalla pancia della mamma, gli infermieri e i medici hanno subito notato la sua particolarità, tanto da ribattezzarlo con il soprannome “bambino dell’amore”. Le “macchie” sulla pelle dei neonati sono abbastanza frequenti e tradizionalmente si associano alle voglie mancate delle madri durante il periodo della gravidanza.
Tuttavia, spaventati dalla macchia comparsa sul viso del piccolo, i genitori hanno voluto maggiori rassicurazioni dai medici, i quali hanno potuto solo confermare che la strana forma era del tutto innocua.
Fin dai primi tempi, durante le passeggiate con il figlioletto, il padre e la madre di Çinar venivano fermati dalla gente per scattargli foto e chiedere maggiori spiegazioni sulla voglia dalla forma inconsueta. Inoltre, la macchietta è stata subito considerata come segno di buona fortuna per lui e per la sua famiglia.
Purtroppo, tale particolarità potrebbe scomparire col tempo, in quanto le voglie tendono a riassorbirsi durante il periodo dell’infanzia. Resta comunque il fatto che Çinar sia un bambino dolcissimo e amato da tutti.
Per vedere altre foto di questo bellissimo bimbo puoi seguire l’account Instagram lovebaby.cinar
Potrebbe interessarti “E se aveva una famiglia?”: un bimbo piange inconsolabilmente perché ha investito una formichina
Non trovi che sia un amore? Lasciaci un commento e condividi il contenuto sul tuo diario così che anche i tuoi amici possano leggere la sua storia. Seguici per altre notizie, storie e curiosità sulla pagina Curiosando si impara.
Se hai una storia da raccontare, scrivi a [email protected]
Potrebbe interessarti: