Converse lancia delle scarpe fatte con plastica riciclata al 100% e sul proprio sito scrive: “Toccale, sentile, indossale, scommettiamo che non troverai differenze. Sappiamo solo che starai bene e che ti sentirai bene sapendo di dare una seconda vita ai rifiuti“.
La nuova tendenza delle scarpe All Star partirà dai materiali riciclati. Questo modello di scarpe sta mantenendo il proprio disegno originale da più di 100 anni.
Le All Star di Converse, al principio, erano state pensate per i giocatori di pallacanestro, però, il loro successo è stato talmente grande che sono state un riferimento nel mondo della moda per decenni.
Proprio come l’azienda Adidas che ha creato una linea di scarpe e di abbigliamento fatto con materiali riciclati dagli oceani, anche Converse ha voluto fare una nuova linea chiamata “Converse Renew“, fabbricata a partire da PET riciclato, producendo così delle meravigliose scarpe completamente ecologiche. L’azienda si sta dilettando con questo materiale inquinante per dare una svolta ai suoi classici modelli.
Le bottiglie di plastica seguono un processo preciso, quando arrivano presso l’impianto vengono triturate e arrotolate in fasci che poi vengono utilizzati come fili, per poi trasformarsi nella parte superiore della scarpa che tutti conosciamo.
Anche i lacci e le suole sono composti da cotone e plastica riciclata al 100%. Allo stesso tempo, la compagnia sta creando un modello realizzato in denim riciclato, in modo da poter riutilizzare anche il tessuto che viene scartato.
Questa linea è già disponibile in diversi modelli e colori anche in Italia, inoltre, sono state create delle magliette fatte di cotone riciclato al 100%.
Potrebbe interessarti Dei keniani costruiscono una barca fatta interamente di infradito e 10 tonnellate di plastica riciclata
Cosa ne pensi di queste scarpe fatte completamente di materiali riciclati? Lasciaci un commento e condividi il contenuto sul tuo diario così che anche i tuoi amici possano leggere queste interessanti informazioni. Seguici per altre curiosità sulla pagina Curiosando si impara.
Hai una storia da raccontarci? Scrivi a info@curiosandosimpara.com