Siamo sempre talmente occupati ed impegnati a fare mille cose che, spesso, ne dimentichiamo altre che, invece, dovrebbero essere molto rilevanti in quanto, senza che ce ne accorgiamo, possono incidere sulla nostra salute e sul nostro benessere quotidiano.
Dopo una lunga giornata di lavoro e di commissioni, probabilmente, non ci viene nemmeno in mente di pensare a cosa si potrebbe nascondere sotto le nostre lenzuola, cosa potrebbe esserci nel nostro materasso e perché dovremmo prestare attenzione a questa cosa.
La verità è che dovremmo fermarci un momento e pensarci, in quanto nel notro letto possono arrivare a vivere milioni e milioni di acari che, in qualche modo, stanno influnzando la nostra vita attraverso diversi tipi di sintomi che ci vengono inviati dal nostro corpo.
Sei a conoscenza delle conseguenze che possono portare questi minuscoli esserini? Continua a leggere e scopri come eliminarli.
Informazioni sugli acari
In un grammo di polvere possono nascondersi fino a 2000 acari e durante la stagione invernale ed autunnale possono arrivare ad aumentare ancora di più; questo può portare ad un aumento dei sintomi allergici durante questi mesi.
Cambiare il materasso non farà alcuna differenza, ciò che in realtà può davvero aiutarci è mantenere puliti periodicamente tutti i materassi ed i cuscini che si trovano nelle nostre camere da letto.
Sintomi più frequenti:
- Naso che cola
- Starnuti ripetuti
- Ostruzione nasale
- Prurito al naso o al palato
- Perdita dell’olfatto
- Congiuntivite allergica
- Disturbi del sonno (difficoltà a dormire; russare)
- Irritabilità e sbalzi d’umore
- Difficoltà di concentrazione
- Mal di testa
- Starnuti, irrritazioni cutanee, pallore, eczema
Se presenti questi sintomi e non sapevi il motivo, ora potresti aver trovato la risposta che cercavi. Se vuoi eliminare gli acari dal tuo materasso e dalla tua vita si raccomanda di utilizzare il bicarbonato.
Qui ti spieghiamo come:
Per pulire i tappeti ed il tuo materasso con il bicarbonato esistono due modi, puoi farlo a secco cospargendo uno strato omogeneo di bicarbonato su tutta la superficie da pulire, dopodiché lo lasci agire per minimo un’ora, poi con l’aiuto di una spazzola o di un aspirapolvere rimuovi tutti i residui. Oppure, nel caso in cui sul materasso ci fossero anche delle macchie, è possibile sciogliere due cucchiaini di bicarbonato in un litro di acqua tiepida, dopodiché bisognerà inumidire un panno e strofinarlo su tutta la superficie. Lascia agire per minimo un’ora, poi è molto importante che il materasso si asciughi bene, per questo se vi è la possibilità è preferibile lasciarlo al sole.
Utilizza sempre i coprimaterassi sotto alle lenzuola e cerca di ripetere l’operazione una volta al mese.
Per eliminare completamente gli acari anche dai tessuti, è possibile sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in acqua tiepida ed aggiungere il tutto in lavatrice.
Ora che sappiamo come eliminarli, è bene anche sapere cosa può favorire la presenza degli acari nelle nostre case:
- I letti a baldacchino ed i copriletto con volant che entrano in contatto con il pavimento
- I letti a castello, chi dorme sotto respira la polevere del materasso che sta sopra
- Utilizzare lo spazio sotto al letto per riporre cose
- Animali domestici nelle camere da letto
Gli oggetti che accumulano più facilmente la polvere sono: tappezzeria alle pareti, tende pesanti, peluche e tutti gli oggetti di stoffa che non si possono lavare. Poltrone e sedie imbottite.
Da evitare anche gli umidificatori ambientali che aumentano il livello di umidità negli ambienti e di conseguenza il numero di acari.
Conoscevi già tutti i disturbi ed i problemi che possono provocare questi minuscoli esserini? Lasciaci un commento e non dimenticare di condividere con i tuoi amici queste importanti informazioni.
Seguici per altre curiosità sulla pagina Facebook Curiosando si impara.