Un’azienda marchigiana, specializzata nell’agricoltura biologica, ha inventato una cannuccia che potrebbe rappresentare l’inizio di un cambiamento concreto per l’ambiente.
Questa cannuccia è stata chiamata Canù ed è fatta di mais o riso ed è anche gluten free. È completamente biodegradabile e non contiene veleni. Come spiega l’azienda, non può che essere un vantaggio per l’ambiente, per i pescatori, per i gabbiani e per tutti gli abitanti del mare.
L’azienda che prende il nome di Cooperativa Campo (acronimo di cooperativa agricola Montana piante officinali), è situata nel comune di Fossombrone, nelle Marche, e si occupa prevalentemente di produrre pasta.
Di fatto, è stata la prima azienda italiana di agricoltura biologica al mondo a proporre i pomodori biologici in lattina. Il fondatore e presidente di questa cooperativa è Lorenzo Massone, di 69 anni, il quale ha raccontato ai microfoni della BBC che l’idea gli è stata fornita da un ristoratore di Bristol.
Massone e il suo socio Leonello Zenobi, entrambi amanti del bio e della campagna, non hanno fatto altro che adattare le esigenze dell’ambiente con la produzione dell’azienda. Ed ecco qui: pasta forata, come ad esempio le zite, da trasformare in cannucce speciali e soprattutto biodegradabili.
La cooperativa Campo è stata una delle prime aziende a raccogliere la sfida del nuovo millennio, ossia quella di ridurre l’uso della plastica in Europa a partire dal 2021.
Massone, nelle ultime interviste rilasciate afferma che la sua idea, relativa alla sostituzione delle cannucce di plastica con quelle di pasta, è stata già messa in atto in molti ristoranti e bar italiani.
Tuttavia, non bisogna vedere le cannucce soltanto per il loro scopo primario, ma anche come possibile decorazione dell’aperitivo: possono avere, infatti, svariate forme e colori, con l’ausilio di coloranti naturali e possono rendere i cocktail ancora più piacevoli.
Potrebbe interessarti È stato creato un nuovo modo per realizzare l’asfalto con le bottiglie di plastica che, oltre ad aiutare il pianeta, può durare 3 volte più a lungo del normale
Cosa ne pensi di questa fantastica invenzione? Lasciaci un commento e condividi il contenuto sul tuo diario così che anche i tuoi amici possano leggere queste interessanti informazioni. Seguici per altre notizie, storie e curiosità sulla pagina Curiosando si impara.
Se hai una storia da raccontare, scrivi a info@curiosandosimpara.com