Quanto bisogna dormire in base all’età?
Il sonno è fondamentale per la salute e il benessere di adulti e bambini. Dormire le giuste ore permette al corpo e alla mente di riposare e rigenerarsi. Ma quanto bisogna dormire esattamente? Ecco una guida su quante ore di sonno sono raccomandate in base all’età.
Quanto dormire per neonati, bambini e adolescenti
I bambini, soprattutto nei primi anni di vita, hanno bisogno di dormire molte ore per permettere la corretta crescita e sviluppo. Ecco quante ore di sonno sono consigliate per le diverse fasce d’età:
- Neonati (0-3 mesi): 14-17 ore al giorno (compresi i riposini)
- Infanti (4-11 mesi): 12-15 ore al giorno (compresi i riposini)
- Bambini 1-2 anni: 11-14 ore al giorno (compreso il riposino pomeridiano)
- Bambini 3-5 anni: 10-13 ore al giorno (compreso il riposino pomeridiano)
- Bambini 6-12 anni: 9-12 ore al giorno
- Adolescenti 13-18 anni: 8-10 ore al giorno
I bambini e ragazzi che non dormono a sufficienza possono presentare difficoltà cognitive, comportamentali e di apprendimento. Assicurarsi che seguano una routine regolare prima di andare a letto aiuta a dormire meglio.
Quanto dormire per gli adulti
Con l’avanzare dell’età, la quantità di sonno necessaria si riduce progressivamente. Vediamo quante ore di sonno sono raccomandate per gli adulti:
- Adulti 19-25 anni: 7-9 ore a notte
- Adulti 26-64 anni: 7-9 ore a notte
- Anziani over 65: 7-8 ore a notte
La National Sleep Foundation raccomanda queste quantità come necessarie per un sonno ristoratore ed energizzante. Tuttavia, alcune persone possono aver bisogno di dormire leggermente di più o di meno. L’importante è ascoltare i bisogni del proprio corpo.
Tabella riassuntiva ore di sonno raccomandate per età
Ecco una tabella che riassume le ore di sonno raccomandate per le diverse fasce d’età:
Età | Ore di sonno |
---|---|
Neonati 0-3 mesi | 14-17 |
Infanti 4-11 mesi | 12-15 |
Bambini 1-2 anni | 11-14 |
Bambini 3-5 anni | 10-13 |
Bambini 6-12 anni | 9-12 |
Adolescenti 13-18 anni | 8-10 |
Adulti 19-25 anni | 7-9 |
Adulti 26-64 anni | 7-9 |
Anziani over 65 | 7-8 |
I benefici di un sonno adeguato
Dormire le giuste ore in base alla propria età apporta numerosi benefici a livello fisico e mentale:
- Migliora l’attenzione, la memoria e l’apprendimento
- Aiuta a controllare le emozioni e a ridurre ansia e stress
- Rafforza il sistema immunitario e aiuta a prevenire le malattie
- Favorisce la perdita di peso evitando aumenti dell’appetito
- Previene il diabete riducendo la resistenza all’insulina
- Migliora le prestazioni fisiche e la coordinazione motoria
- Riduce il rischio di patologie cardiache e ipertensione
- Allunga la aspettativa di vita, proteggendo da numerose malattie
Dormire bene ed in modo regolare dovrebbe essere una priorità per la salute di adulti e bambini.
Adottando buone abitudini prima di coricarsi e seguendo una routine, è possibile migliorare la qualità e durata del sonno, con enormi benefici per il benessere.
Scopri i rimedi delle nonne per dormire meglio.
Fonte consultata: Sleep Foundation