Casette per gli insetti. Cosa sono e a cosa servono?
Anche se vengono utilizzate come rifugio da molti insetti, come per esempio le coccinelle, i principali occupanti di queste casette […]
Anche se vengono utilizzate come rifugio da molti insetti, come per esempio le coccinelle, i principali occupanti di queste casette […]
Lungo il corso della nostra vita conosciamo un’infinità di persone che hanno diverse caratteristiche tra loro, tanto buone quanto cattive,
Molto spesso la convivenza in casa non risulta essere un processo semplice, perché è normale che si creino dei conflitti
I gatti sono noti per possedere un sacco di talenti. Sono bravissimi a cacciare, eccellenti nel manipolare gli umani per
Quando pensiamo che nella vita non ci sia più nulla che possa sorprenderci, arrivano notizie come questa che ci fanno
La deforestazione illegale è uno dei più grandi problemi che si ritrovano ad affrontare le Filippine. Per questo, con lo
Peeta è un artista italiano che stordisce i passanti, decorando i palazzi con figure 3D, illusioni ottiche e forme astratte. Utilizza la tecnica del morphing, che permettono di ammirare vari tipi d’illusione a seconda dell’angolo di visuale. Nel sito ufficiale dell’artista si può leggere “Quando dipingo sui muri, il mio obiettivo è sempre quello di creare un dialogo con i parametri strutturali e culturali del contesto circostante, sia architettonico che non[…]Le mie forme geometriche agiscono mentre interagiscono con l’ambiente circostante”
Peeta è un artista quotato e ricercato, basti pensare al progetto di pittura murale Stadt.Wand.Kunst del 2019, che si è svilluppato a Manheim, in Germania. Peeta l’ha dipinto in tonlità di blu, grigio e bianco, creeando un’illusione di cambio forma piuttosto elaborata. L’artista trova ispirazione nell’osservazione del contesto circostante, oltre che dall’architettura, il design e soprattutto altri artisti tradizionali o appartenenti al mondo dei graffiti.
Peeta ha come obiettivo far dialogare i parametri strutturali e culturali del contesto circostante. La carriera dell’artista è iniziata in maniera più tradizionale utilizzando l’aerografo su tela e lo spray sulla tela. Ora ha sostituito gli spray con colori acrilici, pennelli e rulli. Per dipingere un murales Peeta dice che dipende dalla sua dimensione. Per un muro occorre un giorno, mentre per una facciata anche 20 giorni. Negli ultimi progetti, le superfici da coprire partivano dai 100 metri quadri fino ai 300, dove sono necessari 10-15 giorni di lavoro.
Lo scopo dell’artista è neutralizzare i preconcetti e spingere sulla nascita di nuove prospettive. Questa filosofia accompagna Peeta sin dal suo primo murales dipinto nel 1993. Si tratta di un murales che portava alla proprietà privata del vicino di casa, dove è cresciuto.
Peeta però non limita esclusivamente alla pittura, si spinge oltre fino a creare sculture, che ricordano i murales 3D. si tratta di una parte importante per il lavoro di pittura in modalità 3D. si possono considerare come una parte dello studio per le forme.
Il pianista britannico in pensione Paul Barton, solitamente, suona in una sala per concerti molto speciale e con un pubblico
Paolo Maraldi è un signore di Cervia, che si può definire come il classico buon vicino. Ha deciso di lasciare dei sacchetti di frutta in regalo, sulla sua cancellata.
Diviso tra il preoccuparsi troppo e il non preoccuparsi affatto. Depressione e ansia, i due “raffreddori comuni” dei disturbi mentali.