Una donna ha scoperto il motivo per cui arrivava sempre tardi al lavoro: il suo gatto le spegneva la sveglia
Il felino si avvicinava allo smartphone e faceva persino scorrere la sua zampa sullo schermo per disattivare la sveglia. Una […]
Il felino si avvicinava allo smartphone e faceva persino scorrere la sua zampa sullo schermo per disattivare la sveglia. Una […]
Darius Brown è un dodicenne di Newark, New Jersey, che è riuscito ad unire la sua passione per gli animali
Peeta è un artista italiano che stordisce i passanti, decorando i palazzi con figure 3D, illusioni ottiche e forme astratte. Utilizza la tecnica del morphing, che permettono di ammirare vari tipi d’illusione a seconda dell’angolo di visuale. Nel sito ufficiale dell’artista si può leggere “Quando dipingo sui muri, il mio obiettivo è sempre quello di creare un dialogo con i parametri strutturali e culturali del contesto circostante, sia architettonico che non[…]Le mie forme geometriche agiscono mentre interagiscono con l’ambiente circostante”
Peeta è un artista quotato e ricercato, basti pensare al progetto di pittura murale Stadt.Wand.Kunst del 2019, che si è svilluppato a Manheim, in Germania. Peeta l’ha dipinto in tonlità di blu, grigio e bianco, creeando un’illusione di cambio forma piuttosto elaborata. L’artista trova ispirazione nell’osservazione del contesto circostante, oltre che dall’architettura, il design e soprattutto altri artisti tradizionali o appartenenti al mondo dei graffiti.
Peeta ha come obiettivo far dialogare i parametri strutturali e culturali del contesto circostante. La carriera dell’artista è iniziata in maniera più tradizionale utilizzando l’aerografo su tela e lo spray sulla tela. Ora ha sostituito gli spray con colori acrilici, pennelli e rulli. Per dipingere un murales Peeta dice che dipende dalla sua dimensione. Per un muro occorre un giorno, mentre per una facciata anche 20 giorni. Negli ultimi progetti, le superfici da coprire partivano dai 100 metri quadri fino ai 300, dove sono necessari 10-15 giorni di lavoro.
Lo scopo dell’artista è neutralizzare i preconcetti e spingere sulla nascita di nuove prospettive. Questa filosofia accompagna Peeta sin dal suo primo murales dipinto nel 1993. Si tratta di un murales che portava alla proprietà privata del vicino di casa, dove è cresciuto.
Peeta però non limita esclusivamente alla pittura, si spinge oltre fino a creare sculture, che ricordano i murales 3D. si tratta di una parte importante per il lavoro di pittura in modalità 3D. si possono considerare come una parte dello studio per le forme.
Si sente spesso parlare di tutti i vantaggi che si possono ottenere trascorrendo del tempo all’aria aperta, di quanto bene
Esiste un metodo efficace per porre rimedio al grigiore cittadino e consiste nel costruire delle bombe di semi, strumenti che
Negli ultimi anni molte persone si sono abituate a farsi la doccia al posto del bagno. Si tratta sicuramente di
Dolce & Gabbana è uno dei marchi di lusso tra i più conosciuti a livello mondiale, fondato dagli italiani Domenico
Questo uomo non solo aiuta gli animali, ma da una mano anche alle fondazioni e ai santuari che se ne
Indossare i vestiti stropicciati potrebbe diventare una cosa molto comune. Di fatto, questo è ciò che propone una campagna appoggiata
Il disegno infantile è il miglior modo che hanno gli psicologi e gli educatori per capire la personalità di un